Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 24 Ottobre
Scarica la nostra app

Strano bagliore al centro dell’Universo, potrebbe essere l’indizio chiave per rilevare la materia oscura

Le varie simulazioni che sono state effettuate dagli studiosi lasciano aperte varie ipotesi

Strano bagliore al centro dell’Universo, potrebbe essere l’indizio chiave per rilevare la materia oscura
Una immagine della Via Lattea (Foto: Pixabay)

Si ipotizza anche la possibilità che possa provenire da pulsar

Un recente studio pubblicato su Physical Review Letters ha documentato la strana presenza di un bagliore di raggi gamma che proverrebbe dal cuore della Via Lattea. Secondo la tesi degli scienziati, questa inspiegabile presenza di radiazione gamma extra potrebbe essere dovuta all’annichilazione della materia oscura. In pratica questo fenomeno potrebbe rappresentare proprio l’impronta digitale, che per tanti anni gli scienziati hanno cercato, di particelle di materia oscura che si annichilano a vicenda.

Di cosa potrebbe trattarsi

Il fenomeno appena descritto potrebbe rappresentare davvero un indizio prezioso a disposizione degli scienziati per individuare o rilevare la materia oscura che domina l’universo e che tiene insieme le galassie. Il bagliore venne scoperto per la prima volta nel 2009 dal telescopio spaziale “Fermi” della NASA. Evidentemente qualcosa che si trova al centro della galassia starebbe producendo un bagliore nella forma di luce più alta energia dell’Universo.

Le altre ipotesi

Oltre alla teoria della materia oscura, questo bagliore potrebbe essere giustificato dalla presenza delle pulsar al millisecondo. Si tratta di stelle di neutroni che si trovano alla fine del loro ciclo vitale formatesi dal nucleo collassato di una stella massiccia che ha espulso la maggior parte del suo materiale prima di diventare una Supernova. Se venisse dimostrato che l’origine di questo bagliore deriva proprio dalle pulsar, sarebbe importante rilevare proprio la popolazione di pulsar che lo genererebbe.

I risultati delle simulazioni

Le varie simulazioni che sono state effettuate dagli studiosi di fatto manterrebbero aperte entrambe le ipotesi, vale a dire che potrebbe trattarsi sia delle annichilazioni di materia oscura che delle pulsa al millisecondo, anche se non si esclude che entrambe le fonti di radiazione gamma potrebbero essere attive nel centro galattico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto