Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 1 Settembre
Scarica la nostra app

Tempesta di protoni in arrivo sulla Terra: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Gli esperti hanno classificato questo evento di livello S1, la categoria più bassa sulla scala NOAA

Tempesta di protoni in arrivo sulla Terra: ecco quali potrebbero essere le conseguenze
tempesta solare

Il rischio per gli astronauti e le infrastrutture tecnologiche viene ritenuto trascurabile dagli esperti

Nelle prossime ore il nostro pianeta sarà interessato da un “bombardamento” di protoni la cui origine è riconducibile all’attività di un gruppo di macchie solari particolarmente attive. In queste ore gli strumenti di monitoraggio hanno rilevato una tempesta di protoni in atto, come ha avuto modo di confermare anche il sito specializzato Space Weather.com. Questo effetto pioggia è causato dall’attività intensa registrata in alcune macchie solari emerse sul bordo orientale del Sole.

La classificazione

Gli esperti hanno classificato questo evento, che rischia di compromettere temporaneamente l’utilizzo di importanti apparecchiature elettroniche, di livello S1, la categoria più bassa sulla scala NOAA con cui si stima l’intensità di questi fenomeni. Pertanto il rischio per gli astronauti e le infrastrutture tecnologiche potrebbe essere ritenuto praticamente trascurabile. Lo stesso vale anche per quanto concerne i passeggeri dei voli aerei.

Le cause

Si tratta di eventi che vanno monitorati con attenzione perchè possono interagire con il campo magnetico terrestre. In genere si verificano quando si registra un attività solare sostenuta condita da emissioni abbondanti di getti di particelle ad alta energia. Questi eventi possono essere conseguenza di brillamenti o espulsioni di massa coronale. Quando queste particelle impattano con la nostra atmosfera possono interagire con il campo magnetico terrestre causando eventi come aurore polari anche a basse latitudini, ma possono anche pregiudicare le comunicazioni satellitari in caso di eventi di elevata entità.

Le possibili conseguenze

Una tempesta solare di vaste proporzioni che colpisce il nostro pianeta può anche causare un sovraccarico importante alla nostra rete elettrica. Nei casi più gravi, tanti paesi potrebbero rischiare addirittura settimane di buio. E’ vero che si tratta di eventi rari, ma l’ipotesi di vasti black-out causati dalle tempeste geomagnetiche generate dal Sole, è sempre concreta e per questo non deve essere mai sottovalutata. Il fenomeno delle GIC, le correnti elettriche indotte geomagneticamente, può causare disguidi che possono mettere rischio soprattutto i trasporti. In linea di massima, queste tempeste sono più frequenti durante i picchi di attività solare, ma non si esclude che possano arrecare danni rilevanti alla Terra anche durante la fase discendente del ciclo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto