
Ecco perché Pippo Baudo ha scelto di indossare lo smoking per il suo “ultimo viaggio”
Il 16 agosto Militello ha accolto l’ultimo saluto a Pippo Baudo, spentosi a 89 anni sabato scorso. La piazza davanti al santuario barocco di Santa Maria la Stella era gremita di persone, accorse in massa per rendere omaggio a un’icona della televisione italiana. Spiccavano due dettagli fortemente simbolici, una rosa blu tra le tante rosse deposte sulla bara e lo smoking indossato dal conduttore. Ecco i significati di queste scelte, come riportato da Tg.La7.it.
Lo smoking
Baudo è stato ricordato anche attraverso un particolare che lo ha contraddistinto per tutta la vita: l’eleganza. A confermarlo è stata la scelta di farlo vestire con lo smoking per il suo ultimo viaggio. L’abito, indossato nelle occasioni di rappresentanza e nei momenti di maggiore importanza, è stato considerato il simbolo più fedele della sua immagine pubblica. A raccontarlo è stata Dina Minna, la sua storica assistente, la quale ha voluto sottolineare come quello fosse l’abito che meglio rappresentava Pippo.
La rosa blu
Un altro elemento ha colpito chi ha partecipato alla cerimonia: la presenza di una rosa blu adagiata tra le numerose rose rosse che ricoprivano la bara. Questo fiore, insolito e intenso, rappresentava un simbolo legato agli affetti più personali di Baudo, una passione che in vita aveva coltivato con semplicità. A spiegare la scelta è stata ancora una volta Dina Minna, chiarendo che il conduttore amava particolarmente le rose di quel colore.
Cavalleria rusticana come colonna sonora
Oltre a smoking e fiori, l’addio a Baudo è stato accompagnato anche da un brano musicale che ha reso il momento ancor più toccante: l’Intermezzo della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. L’opera famosissima, tratta dalla novella di Giovanni Verga, ha un significato profondo e struggente, in grado di evocare emozioni intense di malinconia e riflessione. Lo stesso Baudo aveva più volte dichiarato di sentirsi particolarmente legato a questo capolavoro perché unisce il pathos musicale a tematiche universali come l’onore, il destino e il sacrificio.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.