
Alessandro Borghese tra tv, ristoranti e il segreto di una cacio e pepe irresistibile: ecco la sua ricetta
Alessandro Borghese è uno degli chef italiani più amati, famoso per il suo carisma televisivo ma soprattutto per la sua autentica esperienza ai fornelli: dopo aver mosso i primi passi sulle navi da crociera, il romano doc ha maturato competenze in cucine prestigiose tra San Francisco, New York, Londra, Parigi, Copenhagen, Roma e Milano. A Milano, in viale Belisario, ha aperto il ristorante “Il lusso della semplicità” e fondato la società AB Normal, portando la sua visione gastronomica anche a Venezia. Eppure uno dei suoi cavalli di battaglia in cucina è un piatto che rappresenta la semplicità, oltre che la tradizione romana: la cacio e pepe. Ecco la ricetta e i segreti per prepararla, svelati in diretta a Radio Deejay.
Ingredienti e preparazione iniziale
Per preparare la cacio e pepe di Alessandro Borghese servono 400 g di spaghetti alla chitarra, 200 g di parmigiano reggiano, 300 g di pecorino romano Coccia Bianca, 3 g di pepe di Tasmania, 3 g di pepe nero e un pizzico di sale. La pasta va cotta in acqua bollente leggermente salata mentre in una ciotola d’acciaio si uniscono parmigiano e pecorino, entrambi finemente grattugiati e passati al setaccio. A questi si aggiunge poca acqua di cottura della pasta, amalgamando con una frusta fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Mantecatura e tocco finale
Il pepe nero e quello di Tasmania, pestati al mortaio, si incorporano alla crema di formaggi per donare alla salsa il giusto equilibrio aromatico. Una volta scolati gli spaghetti alla chitarra è fondamentale mantecarli direttamente nella ciotola con la crema, così che ogni filo di pasta venga avvolto in modo uniforme. Il piatto va servito immediatamente, per gustare la consistenza perfetta e l’intensità del sapore. Buon appetito!
Il video di Borghese con i consigli su come cucinare la sua ‘cacio e pepe’
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.