Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 18 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Andrea Roncato punto da una Vespa Orientalis: “Un dolore acutissimo”. Il consiglio dell’esperto: “Se si introduce in casa…”

Andrea Roncato punto da una vespa orientalis: l'attore racconta il forte dolore e lancia un messaggio

Andrea Roncato punto da una Vespa Orientalis: “Un dolore acutissimo”. Il consiglio dell’esperto: “Se si introduce in casa…”
Andrea Roncato al red carpet di Lavinia Biagiotti alla Festa del Cinema di Roma 19 ottobre 2019. ANSA / fabio Frustaci

Pericoloso incidente per l’attore Andrea Roncato, alle prese con una vespa orientalis: ecco cos’è successo e i consigli dell’esperto

Andrea Roncato, noto attore e comico bolognese, è stato vittima di una dolorosa disavventura a causa della vespa orientalis, un insetto sempre più diffuso anche nelle aree urbane. L’attore, come ha raccontato al quotidiano Il Messaggero, si trovava nella sua abitazione romana quando è stato punto da questo imenottero, considerato particolarmente aggressivo e capace di provocare reazioni intense. L’attore ha svelato l’accaduto, un’esperienza che può essere d’aiuto per tante persone proprio ora che si avvicina la stagione estiva.

Il racconto di Andrea Roncato

Andrea Roncato ha voluto raccontare in prima persona quanto accaduto, spiegando: “Sono ancora vivo nonostante il calabrone”. L’episodio è avvenuto nella sua casa nel quadrante nord di Roma. “Era grandissimo: un enorme calabrone svolazzava avanti e indietro perché voleva uscire. Ho preso un Kleenex, ho aperto la finestra per permettere alla vespa di uscire, ma sono stato punto“. Ha aggiunto: “Adesso si sta gonfiando il dito e la sensazione subito dopo la puntura è stata quella di un ago incandescente che ti punge. Un dolore acutissimo“. Pur essendo stato punto ha ovviamente lasciato andare la vespa, ironizzando: “L’ho salvata e liberata, mi ha lasciato un brutto ricordo“. Dopo l’accaduto ha applicato del ghiaccio e una pomata cortisonica.

I consigli dell’esperto Andrea Lunerti

L’entomologo Andrea Lunerti, esperto del settore, è intervenuto per chiarire come comportarsi in presenza della vespa orientalis, soprattutto in ambienti chiusi. Il suo primo consiglio è semplice ma cruciale: “Non bisogna mai tentare di catturare api o vespe, soprattutto le regine, dimostrano di essere pungenti“. Lunerti aggiunge che è sbagliato usare spray o altri prodotti fai da te: “Quando vediamo che entrano in una cavità non dobbiamo mai utilizzare prodotti perché le vespe possono arrivare ad aggredirci nei punti delicati del viso: bocca e occhi“. La strategia migliore, spiega l’esperto, è creare buio nella stanza lasciando aperta una sola finestra: “La vespa, attratta dalla luce, abbandonerà l’edificio“.

Un insetto urbano sempre più diffuso

La vespa orientalis, conosciuta anche come calabrone orientale, è un imenottero di grandi dimensioni, facilmente riconoscibile per il suo corpo rossastro e l’addome giallo. Originaria dell’area mediterranea e mediorientale si è diffusa rapidamente anche nei centri abitati italiani, in particolare a Roma. Questo insetto è attratto da luoghi caldi e da rifiuti organici, motivo per cui è frequente trovarlo in prossimità delle abitazioni. Sebbene non sia generalmente aggressivo, può pungere se si sente minacciato o disturbato. Le sue punture sono dolorose e, in soggetti allergici, possono provocare reazioni anche gravi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto