
Al fine di recuperare potere d’acquisto, nel 2026 è previsto un aumento corposo dell’assegno
Sono centinaia di migliaia gli italiani che per poter sbarcare il lunario fanno affidamento sull’Assegno di Inclusione, la misura a sostegno del reddito che è stata approvata dal governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Si tratta di un sussidio finalizzato alla gestione dei bisogni quotidiani delle famiglie e che per molti rappresenta l’unica forma di sostegno per poter acquistare generi di prima necessità.
La novità
La buona notizia per chi percepisce questo sussidio è che nel 2026 sarà possibile ottenere €130 annui in più. Si tratta di un aumento introdotto al fine di ammortizzare le dinamiche inflattive e per preservarne il potere d’acquisto. Rispetto al Reddito di Cittadinanza, l’Assegno di Inclusione viene attribuito ad una platea di beneficiari molto più ridotta e selezionata. Possono percepirlo solo persone con disabilità o invalidità certificata, minorenni all’interno del nucleo familiare, anziani con età uguale o superiore a 60 anni e coloro che vivono in una condizione di svantaggio sociale oggi oggettiva.
I requisiti reddituali
È prevista anche una soglia reddituale che non deve essere superata e che nel 2025 è stata fissata a 6.500 euro. Pertanto solo chi presenta la DSU potrà farne richiesta. L’aumento previsto per il prossimo anno è motivato dal quadro socio-economico attuale che vede i prezzi dei beni di largo consumo aumentare in maniera preoccupante comprimendo così la capacità di acquisto delle famiglie che vivono in condizioni di indigenza.
Le soglie per il 2025
Con l’adeguamento delle soglie di reddito il governo nel 2025 ha allargato la platea dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione. Anche la base minima del sussidio è stata elevata dai 500 euro dell’anno precedente ai 541 del 2025. Si prevede che nel 2026 l’assegno possa aumentare ancora al fine di poter recuperare potere d’acquisto. L’aumento di 130€ verrà spalmato in 12 mensilità e pertanto si concretizzerà in un aumento mensile di 11 euro circa.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.