
La compatibilità tra le due misure consentirà a tante famiglie in difficoltà di avere un’ulteriore risorsa per fronteggiare la povertà
La Circolare emanata dall’Inps, la numero 105 del 16 dicembre 2023 ha fugato ogni dubbio da parte dei nuclei familiari che percepiscono l’Assegno di Inclusione (Adi) in merito alla compatibilità con lo Strumento di Formazione e Lavoro (SFL) chiarendo una volta per tutte che i familiari dei percettori dell’Adi, possono ottenere i 500 euro mensili previsti dalla normativa in vigore. Questo perchè l’Assegno di Inclusione prevede la piena e totale compatibilità con altre forme di sussidio che l’attuale normativa prevede per i nuclei familiari meno abbienti.
I chiarimenti
Pertanto l’Adi deve essere ritenuta compatibile con le altre forme di sostegno al reddito previste nel caso di disoccupazione involontaria. Ad esempio, chi percepisce l’AdI può fare richiesta di Naspi. Va però chiarito che queste prestazioni elevano l’Isee del nucleo familiare e pertanto potrebbero far sforare le soglie previste per beneficiare di tali sussidi, facendone venire meno il requisito fondamentale richiesto per poterli riscuotere.
Le altre puntualizzazioni
La circolare in questione ha spiegato nel dettaglio che i componenti del nucleo familiare non calcolati nella scala di equivalenza possono in ogni caso richiedere (e ottenere) il sostegno in autonomia, mentre il nucleo genitoriale continuerà a beneficiare dell’Assegno di Inclusione, che sarà decurtato delle maggiorazioni percepite. Pertanto chi continua a beneficiare dell’Assegno di Inclusione, è perfettamente in condizione di poter richiedere l’ulteriore sussidio in caso di disoccupazione a patto che non vengano sforate le soglie reddituali previste.
Conclusione
I 500 euro mensili per Formazione e lavoro rappresentano un contributo introdoto di recente dal nuovo governo in sostituzione di altre misure previste in precedenza, finalizzato alla partecipazione a percorsi di formazione, riqualificazione professionale e inserimento lavorativo. Per chi percepisce già l’Assegno di Inclusione, il Supporto Formazione e lavoro rappresenta un’opportunità per rafforzare il reddito familiare non rinunciando ad avviare un percorso di crescita professionale per rafforzare la griglia delle proprie competenze.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.