Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 27 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Assegno Unico 2026, da gennaio cambia tutto: ecco le novità che verranno introdotte

Con l'aumento dell’1,7% legato all’inflazione, verranno aggiornati gli importi mensili dell’assegno

Assegno Unico 2026,  da gennaio cambia tutto: ecco le novità che verranno introdotte
Banconote euro- Foto Pixabay

Dall’1 gennaio 2026 l’Assegno Unico per i figli a carico sarà rivalutato sulla base dell’inflazione registrata nel 2025

Come ha anticipato Il Messaggero in queste ore, a partire da gennaio del prossimo anno, l’Assegno Unico per i figli a carico beneficerà di ulteriori aumenti in relazione agli importi per via della valutazione dell’1,7% legata al maggior costo della vita registrato nell’anno in corso. Pur trattandosi di importi ufficiosi in attesa delle nuove tabelle ufficiali INPS, è ormai da ritenere certo che l’assegno avrà un importo più alto rispetto a quello attuale.

Gli aumenti previsti

Si tratterà di un incremento che si aggirerà attorno all’1,7%, Le famiglie italiane che beneficiano di questo sussidio mensile, pur non cambiando fascia Isee, si vedranno accreditare un importo ben più cospicuo con aumenti che varieranno in base al proprio reddito. Per chi ha un Isee fino a 17.520 (per fare un esempio), l’importo subirà un incremento pari a 3 euro circa, balzando dagli attuali 201 euro a 204,4. Per redditi ISEE pari a irca 21.800 euro, il balzo sarà da 179,6 a 182,8 euro. Più salirà il reddito e minore sarà l’incremento. L’assegno minimo salirà da 57,6 euro a 59 euro.

Aumenti anche per gli assegni relativi ai figli con disabilità

Si tratterà sostanzialmente di incrementi contenuti, ma comunque significativi che consentiranno a chi beneficia di questo diritto di incassare un assegno rivalutato al maggior costo della vita. Va ricordato che questa prestazione spetta a chi ha figli a carico fino a 21 anni, a prescindere dal valore dell’ISEE. Le maggiorazioni riguarderanno anche quei nuclei familiari che hanno figli con disabilità oppure ai nuclei familiari numerosi.

Le tabelle riepilogative

Il Messaggero ha illustrato le tabelle riepilogative che contengono i dettagli relativi agli aumenti degli assegni per quei nuclei con figli non autosufficienti, il cui importo salirà da 120,6 a 122,7 al mese. Per quei nuclei con figli non autosufficienti l’importo sale da 120,6 a 122,7 euro. Nel caso di figli con disabilità grave l’assegno salirà a 111 euro dai 109,1 attuali. Va ricordato che gli importi aggiornati entreranno in vigore con i pagamenti di febbraio 2026.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto