Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 18 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Assegno unico 2026, ecco quali sono gli aumenti previsti nel prossimo anno

Con la nuova formulazione dell'Isee per molti italiani l'assegno unico subirà un importante aumento

Assegno unico 2026, ecco quali sono gli aumenti previsti nel prossimo anno
Foto Inps.it

Ecco a quanto ammonterà l’Assegno Unico nel prossimo anno in base alle nuove normative

La nuova Legge di Bilancio per il 2026 ha previsto un incremento degli importi per quanto riguarda l’Assegno Unico, la misura a sostegno del reddito che ha sostituito l’assegno familiare. I nuovi aumenti già previsti, abbinati all’ indicizzazione degli assegni al costo della vita, creeranno le condizioni per un aumento generoso degli importi. Per il 2026 gli assegni dovrebbero subire un aumento dell’1,7% in base ai dati comunicati dall’Istat. Per effetto di questi aumenti. l’assegno base salirà da 57,50 a 58,50 mentre per le famiglie con una soglia ISEE fino a 17.520 euro, gli aumenti previsti faranno balzare l’assegno da 201 a 204,40 euro mensili.

Gli aumenti derivanti dalla riforma Isee

Se i dati dell’inflazione dovessero risultare leggermente inferiori anche l’aumento sarà di poco più basso. L’assegno aumentato sarà percepito a partire dal mese di febbraio 2026 mentre a marzo si percepiranno gli arretrati di gennaio. Ma la bella notizia è che gli aumenti più corposi relativamente all’assegno unico, deriveranno soprattutto dalla riforma dell’Isee.

Le novità

La nuova formulazione dell’Isee prevederà l’esclusione della prima casa dal computo totale fino a un valore catastale di 91.500 euro. In precedenza questo valore era più basso e fissato a 52.000 euro. Questo significa che per tante famiglie italiane l’Isee risulterà più basso. Per questo motivo l’assegno unico che sarà percepito nel 2026 sarà ben più cospicuo. In linea di massima questi aumenti dovrebbero aggirarsi attorno ai 10 euro mensili, quindi 120 euro in un anno.

Le nuove fasce Isee

Va chiarito che per effetto della nuova riforma finanziaria, l’assegno unico verrà articolato in tre fasce ISEE aggiornate. La prima fascia sarà fino a 17.520 euro mentre la seconda fascia oscillerà tra 17.520 euro e 46.000 euro. La terza fascia ISEE riguarderà i redditisopra i 46.000€. Per effetto della nuova riforma ISEE, molti contribuenti che si trovano nella fascia superiore passeranno nella fascia inferiore e pertanto vedranno aumentare l’entità del proprio sussidio.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto