Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Assegno Unico maggio 2025: ecco quando sarà pagato. Le novità

Assegno unico di maggio 2025, ecco date pagamenti, importi previsti e cosa fare per ricevere gli arretrati

Assegno Unico maggio 2025: ecco quando sarà pagato. Le novità
Foto Inps.it

Ecco quando sarà pagato l’assegno universale nel mese di maggio

L’Assegno Unico Universale (AUU) è un sostegno economico mensile rivolto a tutte le famiglie con figli fiscalmente a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età (senza limiti se disabili). L’importo varia in base all’ISEE, al numero di figli e alla presenza di eventuali maggiorazioni (per madri giovani, figli disabili o nuclei numerosi). L’assegno viene erogato direttamente dall’INPS sul conto corrente del richiedente. Per chi ha già una domanda attiva, il rinnovo è automatico, ma senza l’ISEE aggiornato si riceve solo l’importo minimo previsto dalla normativa. È quindi fondamentale tenere i dati sempre aggiornati.

Le date dei pagamenti di maggio

L’INPS ha comunicato che i pagamenti dell’Assegno Unico per il mese di maggio 2025 inizieranno tra il 18 e il 20 del mese. Questa fascia temporale riguarda tutti coloro che non hanno avuto modifiche nella composizione del nucleo familiare e che hanno aggiornato l’ISEE entro la scadenza del 28 febbraio. I casi con variazioni (nascita di un figlio, cambio reddito, nuove DSU presentate dopo febbraio) richiedono tempi di elaborazione più lunghi. In questi casi il pagamento potrebbe arrivare alla fine di maggio. È consigliabile controllare la propria area personale sul sito INPS per conoscere con esattezza la data di accredito.

Come verificare e richiedere l’assegno

Per controllare lo stato del pagamento o fare richiesta bisogna accedere al portale INPS tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, si va alla sezione “Prestazioni e Servizi” e si seleziona “Assegno Unico e Universale”. Da lì si può consultare lo storico dei pagamenti e verificare l’importo previsto per maggio. Chi non riesce ad accedere online può rivolgersi ai patronati o agli sportelli territoriali INPS. L’assegno spetta automaticamente ogni mese a chi ha presentato domanda ma senza DSU aggiornata viene pagato solo l’importo minimo.

Novità e arretrati da recuperare

Un punto cruciale riguarda la scadenza del 30 giugno 2025: chi aggiorna l’ISEE entro questa data potrà ricevere automaticamente gli arretrati da marzo in poi. Superata la scadenza, invece, si perde il diritto alle maggiorazioni e si continuerà a percepire solo l’importo base. Questo può significare una perdita importante, soprattutto per chi ha più figli o condizioni particolari. Meglio quindi agire in fretta per non perdere soldi preziosi!

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto