Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Bollette del gas nel 2025, ecco di quanto potrebbero aumentare nel prossimo anno

Dopo gli aumenti degli scorsi anni ecco di quanto potrebbero aumentare le bollette nel 2025 secondo il recente report di Assium

Bollette del gas nel 2025, ecco di quanto potrebbero aumentare nel prossimo anno
Bollette, quale tariffa scegliere?

Con l’arrivo dell’inverno e del nuovo anno si temono nuovi rincari sul prezzo del gas: ecco cosa dicono gli ultimi report

Il 2025 porterà con sé qualche brutta notizia per i consumatori italiani soprattutto in vista dei nuovi rincari del gas. Il recente report fornito da Assium, un’associazione che si occupa di utility manager e che monitora anche l’andamento dei prezzi di questa materia prima, ha evidenziato un aumento significativo delle tariffe praticate ai consumatori. Un quadro ben lontano dalla crisi energetica che colpì soprattutto l’Europa durante il conflitto russo-ucraino, ma che rappresenta in ogni caso un motivo di allarme.

I prezzi attuali

Il paragone tra le offerte pubblicate sul portale dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) e quelle a prezzo fisso più convenienti, ha evidenziato un aumento del prezzo pari al 2,5% rispetto al mese precedente. Il costo medio per chi ha aderito ad un offerta a prezzo fisso è pari a 1.737 euro all’anno, su un consumo di 1.400 metri cubi, un dato che risulta in crescita “rispetto alle migliori offerte presenti a novembre sullo stesso Portale”.

Dove si sono registrati gli aumenti maggiori

Secondo quanto riporta il report di Assium, l’aumento dei prezzi ha riguardato in particolar modo alcuni comuni importanti fra i quali la capitale Roma, Napoli, ma anche altre grandi città come Palermo e Catanzaro, dove la spesa media per le utenze del gas ha raggiunto e superato i 1.800 euro mensili. In particolare a Roma la migliore offerta a prezzo fisso è di 1.866 euro. Meno preoccupante la situazione per quanto concerne le offerte a tasso variabile, il cui aumento è stato stimato nel + 0,55% rispetto al mese scorso.

Le previsioni per i prossimi mesi

Va precisato che attualmente le tariffe praticate dai gestori sono ben più alte rispetto agli effettivi costi dell’energia sui diversi mercati internazionali. In ogni caso, secondo Assium, non si dovrebbero prevedere aumenti relativamente al prezzo del gas, che recentemente è passato dai 150 euro a metro cubo del 2022 a 122 euro. Un calo del 19% che lascia presagire una certa stabilità dei prezzi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto