Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 29 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Bonus affitto per il 2025, ecco come richiederlo e a chi spetta

Vari contributi arrivano dai bandi delle Regioni e dei Comuni per supportare chi ha difficoltà nel pagamento dell’affitto

Bonus affitto per il 2025, ecco come richiederlo e a chi spetta
Bonus affitti - Foto Pixabay.com

Ecco come presentare la domanda per il bonus affitto 2025 e fruire degli incentivi di Regioni e Comuni, oltre a detrarre le spese

Anche per il 2025 per le famiglie a basso reddito che pagano è stato confermato il cosiddetto Bonus Affitto, un sussidio per pagare il canone di locazione. In realtà si tratta dei vari contributi che vengono attribuiti attraverso bandi delle regioni e dei comuni attraverso i quali vengono erogati dei fondi per supportare le famiglie in difficoltà che devono pagare mensilmente il canone di locazione. Per supportare le famiglie indigenti nel 2025 sono anche in vigore altre forme di contributo come l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro, oltre alle varie detrazioni fiscali che possono essere fatte valere nella dichiarazione dei redditi.

Le novità

La novità per il 2025 è la non conferma dello specifico bonus affitto di provenienza governativa poiché nella legge di bilancio non sono stati stanziati fondi per sostenere l’accesso alle abitazioni in locazione. Tuttavia nella nuova legge di bilancio sono state incluse alcune forme di sostegno alle famiglie indigenti che prevedono la possibilità di richiedere un incentivo per pagare i canoni di locazione dei dipendenti assunti e termini determinato. Si tratta di un contributo che viene versato al datore di lavoro ai fini di un rimborso dei canoni di locazione delle spese di manutenzione di fabbricati.

I limiti e le condizioni

Il bonus affitto dipendenti ha un limite massimo ottenibile di 5.000 euro annui se viene erogato ai neoassunti che abbiano maturato il reddito che non supera i 35 mila euro e che siano stati costretti a dover spostare la residenza ad un comune distante oltre 100 km dalla propria abitazione principale. In sostanza si tratta di un bonus affitto destinato a tutti quei lavoratori costretti a cambiare residenza per accettare un nuovo impiego il cui importo non potrà superare i 991,60 euro per redditi che non superano i 15.493, 71 euro. Il contributo scende a 495,80 per coloro che hanno un reddito complessivo che va dai 15.493,71 euro ai 30.987,41 euro.

I sussidi per i più giovani

Per il 2025 è stata anche introdotto un sussidio per tutti i giovani di età compresa tra i 20 e 31 anni che stipulano un contratto di locazione. L’agevolazione consiste nella detrazione di un importo minimo di 991,60 o del 20% del canone di affitto annuale entro il limite di 2000 euro. Si tratta di una detrazione da far valere direttamente all’interno della dichiarazione dei redditi e che può essere esercitata solo nei primi quattro anni di durata del contratto. La nuova legge di bilancio ha confermato anche la possibilità per ogni famiglia in affitto di poter detrarre il 19% dei canoni di locazione pagati annualmente.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto