Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 3 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Bonus Baby Sitter 2025, esiste ancora? Ecco quali sono le novità per il nuovo anno

Il governo non ha confermato il bonus baby sitter che venne approvato dal governo Conte nel periodo pandemico

Bonus Baby Sitter 2025, esiste ancora? Ecco quali sono le novità per il nuovo anno
Bonus baby sitter, le ultime novità

La vecchia formulazione del bonus spettava anche ai nonni e agli zii

A parte il bonus Nuovi Nati che il governo ha ridefinito nelle ultime settimane, non vi sono altre agevolazioni attive per la natalità nel 2025. Tanti genitori si chiedono come funziona il Bonus Baby sitter e se vi siano attualmente in corso dei provvedimenti analoghi. In realtà questo bonus venne introdotto nei periodi della pandemia col decreto “Cura Italia che si sostanziava in un’agevolazione che comprendeva vari servizi riguardanti anche la didattica a distanza.

Come funzionava il vecchio bonus

Si trattava di un bonus del valore di 600 euro che poi venne esteso fino a 1200 euro e che consentiva ai genitori di poter ottenere un ristoro in quei periodi in cui era impossibile accedere fisicamente alle scuole a causa della pandemia. Eccezionalmente veniva consentito anche ai nonni, agli zii e altri parenti non conviventi di poter richiedere il bonus baby sitter. Finita la pandemia questo bonus non è stato più riproposto da nessun governo. Recentemente si era parlato di un nuovo emendamento la legge di bilancio 2025 presentato da Elena Bonetti, ex ministro delle Pari Opportunità per introdurre un nuovo bonus baby sitter, ma il suo tentativo non è andato a buon fine.

Come dovrebbe avvenire l’erogazione

L’emendamento presentato dalla Bonetti prevedeva un sostegno economico di €200 al mese destinata alle famiglie con bambini fino a un anno di età per coprire tutti i costi almeno per la durata di un anno. Il sostegno economico doveva essere erogato mediante dei voucher elettronici da accreditarre nel libretto di famiglia INPS. La proposta giunta in Parlamento prevedeva una soglia minima di reddito per poter accedere al beneficio, vale a dire un ISEE 2025 entro i 40.000 euro. In questa formulazione il bonus doveva essere erogato solo ed esclusivamente nel caso in cui entrambi i genitori potessero dimostrare di lavorare.

Come dovrà essere presentata la domanda

Qualora il governo decidesse di reintrodurre nuovamente il bonus baby sitter, la domanda dovrà essere presentata attraverso il portale telematico dell’INPS nel solco del sistema già sperimentato con successo nel periodo pandemico. Ricordiamo che l’accesso al portale INPS deve essere effettuato attraverso Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto