
L’elenco dei bonus e delle agevolazioni legate all’ISEE: ecco quali sono e a chi spettano
Con l’arrivo di settembre, oltre al ritorno alle solite attività quotidiane, il mese che segna la ripresa delle attività porterà anche tutta una serie di bonus e agevolazioni legate all’Isee. La lista di questi bonus è abbastanza lunga e contiene anche agevolazioni per fare acquisti per la casa. Il primo di questi bonus è il bonus elettrodomestici che contempla uno sconto fino a 200 euro per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza energetica, ma solo se si rottama il vecchio elettrodomestico. Questo bonus viene applicato mediante uno sconto in fattura che può arrivare anche fino a 200 euro per le famiglie con ISEE che non supera i 25.000.
I bonus richiedibili
A partire dal 15 settembre si potrà anche richiedere il bonus psicologo, una agevolazione appannaggio delle famiglie il cui ISEE non supera i 50.000 euro. Questo contributo potrà essere richiesto solo ed esclusivamente entro il 14 novembre di quest’anno. Per le famiglie con ISEE inferiore a 15 mila euro il bonus psicologo potrà arrivare fino a 1.500 euro mentre per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30 mila euro il bonus potrà arrivare fino a 1000 euro.
Gli altri bonus e le altre agevolazioni
A breve partirà anche la cosiddetta Carta Dedicata a Te da 500 euro. Si tratta del contributo che viene versato sulla carta di credito che viene assegnato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro la cui graduatoria viene disposta dall’INPS e poi trasmessa ai comuni. Pertanto non sarà necessario dover presentare una domanda per poter ottenere l’agevolazione. Per i ragazzi che vanno a scuola è stato introdotto anche il Bonus sport 2025 che prevede un contributo di € 300 per bambini e i ragazzi tra i 6 e 13 anni che fanno parte di nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro. Con questo fondo si darà un contributo alle famiglie per finanziare le attività extrascolastiche.
Gli incentivi per le auto
A breve il governo introdurrà anche degli incentivi per acquistare le auto elettriche al fine di rinnovare il parco auto circolante e ridurre le emissioni. In tutto sono stati stanziati 597 milioni di euro destinati a chi vive in zone ad alta concentrazione di CO2.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.