Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Bonus libri scolastici per l’anno 2025/2026: requisiti e quando presentare le domande regione per regione

Bonus libri di testo per l’anno 2025/2026: requisiti e scadenze per la presentazione delle domande regione per regione.

Bonus libri scolastici per l’anno 2025/2026: requisiti e quando presentare le domande regione per regione
Fonte Skuola.net

Bonus libri scolastici per l’anno 2025/2026

Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno scolastico, le famiglie in Italia si trovano nuovamente a dover affrontare il problema del costo dei libri. Per supportare gli studenti e le loro famiglie, numerose Regioni hanno deciso di mantenere o ripristinare il Bonus scuola, noto anche come Voucher scuola o Bonus libri scolastici. Il Bonus libri è un aiuto finanziario, sotto forma di denaro o voucher, destinato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le cifre e i criteri variano a seconda della Regione, con differenti soglie Isee e modalità di invio delle richieste che devono essere controllate presso il Comune di residenza. In certi casi, i bandi sono già conclusi, mentre in altri sono ancora aperti o si apriranno a breve. Quifinanza.it riporta una guida aggiornata suddivisa per Regione, per capire chi può presentare domanda, entro quali scadenze e quali sono gli importi disponibili.

Calabria e Campania

In Calabria, il Bonus libri è destinato agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado. Possono richiederlo le famiglie con un Isee non superiore a 10.632,94 euro. In Campania, il Bonus scuola è disponibile per gli studenti delle scuole medie e superiori, le cui famiglie dispongono di un Isee fino a 13.300 euro. Le domande devono essere presentate al Comune di residenza entro il 7 settembre 2025.

Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia

In Emilia Romagna, il bando per il Bonus libri sarà attivo dal 4 settembre fino alle 18:00 del 25 ottobre 2025. I requisiti includono:

– residenza in Emilia-Romagna, nati dal 2001 in poi (non ci sono limiti per gli studenti con disabilità riconosciuta);

– Isee richiesto: Fascia 1 fino a 10.632,94 euro e Fascia 2 da 10.632,95 a 15.748,78 euro.

Nel Friuli Venezia Giulia, il bando per il Bonus Scuola 2025-2026 è chiuso dal 7 maggio 2025.

Lazio e Roma Capitale

La Regione Lazio ha allocato oltre 15,7 milioni di euro per il bonus libri per il periodo2025-2026. Sono destinatari gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, siapubbliche che private. L’Isee massimo accettato è di 15. 493,71 euro. Ogni Comune gestisce le scadenze e leprocedure in modo indipendente, ma le domande devono comunque esserepresentate all’amministrazione locale di residenza.

A Roma Capitale gli importi sono superiori:

– 200 euro per gli studenti delle prime classi delle medie e delle superiori, e per le prime/terze classi degli istituti professionali;

– 170 euro per le restanti classi.

Una novità riguarda il contributo, che è disponibile anche per gli studenti non residenti a Roma, purché si trovino in condizioni di vulnerabilità abitativa o sociale.

Lombardia, Piemonte e Puglia

In Lombardia, questa iniziativa fa parte del programma “Dote Scuola”. Per il periodo 2025/2026, le domande sono state chiuse il 22 maggio 2025. In Piemonte, il bando è stato attivo dal 27 maggio al 27 giugno 2025. I contributi verranno accreditati direttamente sulle tessere sanitarie dei beneficiari. Requisiti: studenti al di sotto dei 21 anni, senza diploma e con un Isee non superiore a 26.000 euro. In Puglia, la Regione ha aperto un periodo di richiesta dall’8 settembre al 19 settembre 2025. Il Bonus è riservato agli studenti residenti in Puglia con un Isee fino a 12.000 euro (aumentato a 15.000 euro per le famiglie con almeno tre figli). Le forme di sostegno possono includere buoni acquisto, rimborsi immediati o prestiti di testi.

Sardegna e Toscana

In Sardegna, il bonus libri è destinato a studenti residenti in Sardegna, anche se studiano in altre regioni o all’estero. L’Isee massimo è di 20.000 euro. Gli importi previsti sono:

– 250 euro per il primo anno delle scuole medie, il primo anno delle superiori e il primo anno del terzo ciclo delle superiori.

– 150 euro per gli anni successivi.

Il termine per richiedere il bonus era fissato al 18 luglio 2025, ma i singoli Comuni possono continuare a erogare contributi residui.

In Toscana, il bando è attivo dal 5 settembre al 3 ottobre 2025. Isee massimo: 15.800 euro.

Umbria, Veneto e altre Regioni

In Umbria, la Regione prevede contributi diversificati:

– 352.584 euro per gli alunni che devono completare l’obbligo scolastico;

– 119.416 euro per gli altri studenti delle scuole superiori.

Isee massimo: 15.493,71 euro. Le domande vanno presentate entro il 7 ottobre 2025.

In Veneto, La Regione ha confermato il Bonus libri per il periodo 2025-26, con un budget di 5,9 milioni di euro. Fascia 1 per Isee fino a 10. 632,94 euro (contributo di 200 euro) e Fascia 2 per Isee compreso tra 10.632,95 e 15.748,78 euro (contributo di 150 euro). È possibile presentare la domanda online dal 17 settembre fino alle 14 del 17 ottobre 2025.

Altre Regioni: Liguria, Marche, Molise, Sicilia, Valle d’Aosta: bandi non ancora disponibili.

Trentino-Alto Adige: assicurata l’offerta senza costi di testi scolastici per gli alunni delle scuole elementari, delle medie, del primo biennio delle superiori e dei programmi di formazione professionale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto