
Il bonus spetta sia alle lavoratici a tempo determinato che indeterminato ed è esteso anche alle lavoratrici autonome
Uno dei tanti supporti economici che il governo ha introdotto per sostenere il reddito dei nuclei familiari in difficoltà è il cosiddetto Bonus per le mamme lavoratrici, già in vigore nel 2024 e che sarà esteso sicuramente anche fino al 2026, con alcune novità rilevanti. La versione del bonus del 2025 consiste nell’erogazione di un importo unico di € 480.
Cosa prevede il bonus
In realtà il bonus matura nell’arco dei 12 mesi dell’anno (40 euro al mese). Questo importo non dovrà essere conteggiato ai fini ISEE e non sarà soggetto a tassazione di alcun tipo. Il bonus è appannaggio delle madri che lavorano e che hanno almeno due figli e il cui reddito annuo non supera i 40.000 euro. Non viene applicata alcuna distinzione tra le lavoratrici a tempo determinato, indeterminato. Il beneficio viene esteso anche alle lavoratrici autonome, l’unica condizione è che il figlio più piccolo non abbia superato i dieci anni. Per le mamme lavoratrici con tre o più figli questo limite viene esteso a 18 anni.
Le lavoratrici escluse
La normativa che ha introdotto il bonus ha previsto anche l’esonero contributivo fino a € 3000 annui per le madri lavoratrici con almeno tre figli, a condizione che il figlio più piccolo non abbia compiuto la maggiore età. Non tutte le lavoratrici saranno incluse nel bonus, ad esempio alcune categorie sono tassativamente escluse come le colf, le badanti e quelle madri lavoratrici che hanno solo un figlio. Non potranno percepire il bonus neanche le lavoratrici autonome che si sono avvalse del regime forfettario.
Come presentare la richiesta
Nei prossimi giorni l’INPS comunicherà le modalità per poter presentare la richiesta per il bonus mamme lavoratrici dal 2025. Quello che è certo è che l’erogazione avverrà nel mese di dicembre in un’unica soluzione. Verranno versati € 480 non tassati in un unico versamento. La domanda potrà essere presentata telematicamente oppure ci si potrà avvalere del supporto di un patronato.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.