“C’è ancora domani”, esordio alla regia di Paola Cortellesi, ha ottenuto decine di premi in tutto il mondo: ecco cos’ha vinto il film interamente italiano
Il film “C’è ancora domani“, esordio alla regia di Paola Cortellesi e interpretato anche da Valerio Mastandrea, si è imposto come uno dei titoli più visti e celebrati del 2025. La sua diffusione globale, sostenuta da incassi record e da un passaparola straordinario, lo ha trasformato in un manifesto contemporaneo contro la violenza sulle donne e le dinamiche patriarcali (purtroppo ancora profondamente radicate in Italia e nel mondo). Il suo percorso, e la magistrale interpretazione dell’intero cast, lo ha portato ad entrare nella storia del cinema italiano recente e, lungo la strada, a raccogliere un numero impressionante di riconoscimenti: ecco quali sono, come riportato da FanPage.it.
La trama del film
Ambientato nella Roma del secondo dopoguerra, e girato in un coinvolgente bianco e nero, il film segue la storia di Delia (Paola Cortellesi), una donna intrappolata in un matrimonio dominato dalla violenza del marito Ivano (Valerio Mastandrea). Alla sofferenza quotidiana si aggiunge la preoccupazione per la figlia Marcella (Romana Maggiora Vergano), legata a un giovane apparentemente rispettabile (Francesco Centorame) ma in realtà altrettanto impregnato di mentalità patriarcale. Nel quadro sociale dell’Italia che si prepara al diritto di voto femminile, Delia vede crescere dentro di sé un’importante presa di coscienza alimentata dall’amica Marisa (Emanuela Fanelli), unica figura capace di sostenerla davvero.
I premi vinti da “C’è ancora domani”
- Film of the Year 2024 by the Protestant Film Jury in Germany (Germania)
- People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival 2024 (Cina)
- Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024 (Svezia)
- Premiò do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano 2024 (Portogallo),
- Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024 (Australia),
- Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024 (Slovenia),
- Audentia Award for Best Female Director al Norwegian International Film Festival di Haugesund 2024 (Norvegia),
- Prix Sisley les Arcs Femme de Cinéma (Francia),
- Golden panda award (Cina)
- Golden rooster award come miglior film straniero (Cina)
Altre informazioni sul film
Il film è rimasto nei cinema italiani per oltre cinque mesi, diventando il film italiano dal maggiore incasso del 2025 e superando anche produzioni hollywoodiane di rilievo. Distribuito in 126 Paesi, ha ottenuto risultati importanti in mercati complessi come Francia e Cina, confermando la sua forza narrativa e il carattere universale del tema affrontato. Oltre ai premi internazionali ha conquistato 6 David di Donatello, tra cui quelli per regia esordiente e interpretazioni femminili, risultato davvero straordinario.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.