Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 4 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Calendario scolastico 2025/2026: date di inizio e fine scuola regione per regione, vacanze di Natale, Pasqua e ponti

Calendario scolastico 2025-2026: tutte le date di inizio, fine e vacanze regione per regione

Calendario scolastico 2025/2026: date di inizio e fine scuola regione per regione, vacanze di Natale, Pasqua e ponti
Scuola, immagine di repertorio. Foto Flickr.com

La stagione scolastica 2025-2026 è già delineata: ecco quando si torna tra i banchi regione per regione

L’anno scolastico 2025-2026 è ormai alle porte e, come ogni estate, le famiglie italiane iniziano a consultare il calendario per pianificare impegni e vacanze. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il prospetto ufficiale con tutte le date di inizio e fine lezioni, suddivise per regione, insieme ai giorni di chiusura per festività nazionali e locali. Sebbene l’obiettivo comune sia garantire i 200 giorni minimi di didattica, le date di apertura e chiusura cambiano sensibilmente tra Nord e Sud, influenzate dalle scelte delle amministrazioni regionali. Ma come sarà distribuito il calendario lungo lo Stivale? Vediamolo in dettaglio, come riportato dall’ente nazionale.

Inizio scuola regione per regione: le date ufficiali

L’anno scolastico 2025-2026 si aprirà con un’Italia a più velocità. Si parte da Bolzano l’8 settembre, seguita da Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto e Trento il 10 settembre. L’11 settembre toccherà al Friuli-Venezia Giulia, mentre tra il 12 e il 13 settembre entreranno in classe gli studenti di Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata, Sardegna e Abruzzo. Emilia-Romagna, Lazio e Sicilia daranno il via alle lezioni il 15 settembre. Ultime a riaprire i cancelli saranno Puglia e Calabria, con inizio fissato per il 16 settembre.

Le date di fine scuola

Anche le date di chiusura vedranno variazioni da regione a regione. Le lezioni termineranno il 6 giugno 2026 in Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia. L’8 giugno sarà l’ultimo giorno per gli studenti di Veneto, Umbria, Lazio, Molise e Campania, mentre Trento, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana, Puglia e Sardegna chiuderanno i battenti il 10 giugno. Bolzano, che come di consueto ha il calendario più lungo, arriverà fino al 16 giugno 2026. Per le scuole dell’infanzia, invece, il calendario è unificato con chiusura al 30 giugno in tutta Italia.

Vacanze di Natale, Pasqua e i ponti: cosa aspettarsi

Le vacanze di Natale per il 2025-2026 partiranno tra il 22 e il 24 dicembre, con rientro previsto per il 7 gennaio 2026. Alcune regioni, come la Sicilia, potrebbero prolungare la pausa fino all’8 gennaio, offrendo un giorno extra di riposo. La settimana di Pasqua sarà altrettanto generosa: le scuole chiuderanno dal 2 al 7 aprile, con alcune regioni, come Trento, che prolungheranno la sospensione fino all’8 aprile. Sul fronte dei ponti, ci saranno poche ma interessanti opportunità: l’8 dicembre cadrà di lunedì, offrendo un weekend lungo, e il 1° maggio sarà di venerdì, garantendo un vero ponte. Il 2 giugno 2026, che cadrà di martedì, consentirà di prolungare il weekend iniziando il ponte già da lunedì 1 giugno. Più sfortunati, invece, i festivi dell’1 novembre e del 25 aprile, entrambi in calendario di sabato, azzerando le speranze di weekend lunghi. Da segnalare anche il Carnevale, con sospensioni regionali dal 14 al 17 febbraio in Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta e Campania.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto