
Ecco il calendario scolastico completo, regione per regione: lezioni al via l’8 settembre
Sono state definite le date relative all’anno scolastico 2025/2026. Nelle 20 regioni italiane l’inizio delle lezioni è previsto tra l’8 e il 16 settembre, in base alla regione di appartenenza. Saranno gli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano i primi a tornare in aula, mentre gli ultimi saranno gli studenti calabresi e pugliesi. In questo articolo potrete leggere tutte le date regione per regione e tutti i ponti e le festività che si svolgeranno il prossimo anno.
Il calendario
Come già anticipato in precedenza, l’8 settembre la campanella della scuola suonerà per gli studenti della provincia Autonoma di Bolzano. Il 10 settembre sarà la volta degli studenti di Piemonte, Trento, Valle d’Aosta, Veneto, seguiti il giorno dopo dal Friuli-Venezia Giulia. Il 12 settembre sarà invece il primo giorno di scuola degli studenti della Lombardia. Si dovrà attendere il 15 settembre per gli studenti di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria. Il calendario dell’inizio delle lezioni si concluderà il 16 settembre con gli studenti di Calabria, Puglia.
Gli esami
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noto che, per quanto concerne il calendario scolastico 2025/26 l’esame di Stato conclusivo si terrà nel periodo intercorrente tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2026, in base ai calendari definiti dalle commissioni d’esame. Il 18 giugno 2026 sarà invece in programma l’esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado con la prima prova scritta.
Le festività previste
Il calendario redatto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito contiene anche le date specifiche relative alle festività. Le lezioni non si terranno l’1 novembre nel giorno della festa di tutti i Santi. L’8 dicembre niente lezioni per la festa dell’Immacolata Concezione. Stop alle lezioni anche per le festività natalizie dal 25 dicembre al 6 gennaio. Le altre festività previste sono il 25 aprile, per l’Anniversario della Liberazione, le festività Pasquali, il 1° maggio, Festa del Lavoro e il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica. Previsto uno stop anche per la festa del Santo Patrono.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.