Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Carta Dedicata a Te da 500 euro, in via di completamento le liste dei beneficiari da parte dei comuni

Ecco come funziona la Carta Dedicata a Te e a chi spetterà: come fare richiesta

Carta Dedicata a Te da 500 euro, in via di completamento le liste dei beneficiari da parte dei comuni
Carta acquisti

Ecco l’iter procedurale previsto dalla legge per l’erogazione della Carta Dedicata a Te 2025

In questi giorni gli uffici comunali di tutta Italia hanno predisposto le liste ufficiali dei beneficiari della Carta Spesa, la cosiddetta Carta Dedicata a te che viene erogata a tutti quei nuclei familiari che versano in condizioni economiche disagiate, con ISEE fino a 15.000 euro. L’INPS ha predisposto a beneficio dei comuni le liste consolidate corredate dal codice identificativo delle varie card che saranno distribuite presso gli uffici di Poste Italiane.

Non servirà presentare alcuna domanda

Verrà effettuata un’operazione di abbinamento tra beneficiari e numeri identificativi delle carte prepagate. Una volta completata questa operazione saranno i comuni a dover inviare alle relative famiglie una raccomandata in cui verranno informati sull’assegnazione del beneficio indicando anche l’ufficio postale dove ritirare la carta. Va a chiarito che per ottenere questo beneficio non occorrerà presentare alcuna domanda, poiché la selezione avverrà sulla base dell’Isee in corso di validità, in via del tutto automatica.

Cosa dovranno fare i comuni

I comuni dovranno effettuare l’accesso all’applicativo online abilitato dall’INPS dove si potranno scaricare le liste dei nuclei familiari assegnatari della Carta dedicata a te, sulla base dei requisiti reddituali. La consolidazione delle liste dovrà avvenire entro una data specifica. Completato questo iter, il beneficiario riceverà una comunicazione a casa in cui verrà invitato a ritirare la carta presso gli uffici di Poste italiane presentando il documento d’identità e il codice identificativo.

A chi spetterà la card

La Card verrà assegnata solo ed esclusivamente a quei nuclei familiari con un ISEE ordinario in corso di validità che non ecceda i 15 mila euro. Altro requisito fondamentale è la residenza in Italia e l’iscrizione all’anagrafe comunale. Il beneficio verrà assegnato a quei nuclei familiari che non ricevono già altre forme di sostegno al reddito, come NASpI o Assegno di Inclusione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto