Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 24 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

“Catastrofico terremoto in arrivo”, la nefasta previsione che ha fatto crollare il turismo in Giappone: ecco cosa sta succedendo

Per l’industria turistica giapponese la recente ondata di “previsioni” di terremoti ha portato i viaggiatori superstiziosi a cancellare le proprie vacanze

“Catastrofico terremoto in arrivo”, la nefasta previsione che ha fatto crollare il turismo in Giappone: ecco cosa sta succedendo
Terremoto 2011 Giappone

La previsione catastrofica della mangaka giapponese ha scatenato il panico e indotto i turisti a cancellare le prenotazioni

Come se non bastasse la crisi del debito sovrano, il Giappone è alle prese con un’altra piaga che potrebbe ben presto mettere in ginocchio la propria economia, vale a dire il crollo del settore turistico. La causa della scarsità di prenotazioni sarebbe da ricondurre ad una serie di predizioni catastrofiche su un imminente terremoto catastrofico come quello che si verificò nel mese di marzo 2011. Tutta colpa di una mangaka giapponese che avrebbe previsto un terremoto catastrofico che dovrebbe colpire il cuore del Giappone e che potrebbe verificarsi nel mese di luglio 2025. Una predizione che sarebbe suffragata anche dalla conferma di una nota sensitiva che avrebbe previsto in Giappone un evento altamente distruttivo e ai consigli di un maestro di feng shui che ha invitato i turisti a stare alla larga dal Giappone.

La psicosi di massa

La combinazione di queste predizioni nefaste avrebbe causato notevoli danni all’industria turistica giapponese e avrebbe convinto tanti viaggiatori superstiziosi, a cancellare o rinviare le proprie vacanze nella terra del Sol Levante. In Giappone si è ormai generata una vera psicosi di massa in relazione al “grande evento” che dovrebbe accadere e che, oltre a spaventare i turisti, sta seminando il panico anche tra i residenti. Una paura amplificata da sensitivi e social media anche nel solco di quanto accadde nel 2011 con il terremoto del Tohoku di magnitudo 9.0 che causò la morte di oltre 20 mila persone. Quell’evento fu previsto nel 1999 dalla mangaka Ryo Tatsuki, nel proprio fumetto intitolato “The Future I Saw” (“Il futuro che ho visto”) in cui venne annunciata una grande catastrofe per marzo 2011 — data che coincise poi con il devastante terremoto.

La nefasta previsione di Tatsuki

Tatsuki ha adesso preconizzato che il prossimo grande terremoto avverrà a luglio di quest’anno. Una tesi avallata anche da noti sensitivi giapponesi e di Hong Kong che hanno scatenato allarmismi tali da generare un’ondata di disdette di viaggi verso il Giappone. Si tratta di allarmismi ovviamente non fondati su basi scientifiche, anche perchè è ampiamente risaputo che i terremoti non possono essere previsti in alcun modo e ogni ipotesi in tal senso è da ritenersi destituita di ogni fondamento. La grave situazione in cui versa il settore terziario legato al turismo a causa di queste voci infondate, è stata confermata anche da CN Yuen, direttore dell’agenzia di viaggi WWPKG con sede a Hong Kong, secondo il quale le prenotazioni per il Giappone si sarebbero dimezzate durante le vacanze di Pasqua e non si prevedono miglioramenti in vista dell’estate.

Il grande seguito di Tatsuki

Si tratta di illazioni che stanno facendo anche il giro dei social che pullulano di post e video che invitano a pensarci due volte prima di intraprendere un viaggio verso il Giappone. Queste voci sono state rese sempre più credibili anche perche provenienti da Tatsuki, le cui opere sono molto apprezzate in tuta l’Asia orientale. I suoi tanti fan ritengono che la mangaka possa prevedere il futuro attraverso i sogni. Il fatto di aver azzeccato la previsione del terremoto del 2011, ha fatto di Tatsuki una sorta di “Nostradamus” del 21mo secolo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto