Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 15 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Chiara Pennuti è morta a 27 anni, aveva un sarcoma sinoviale: i sintomi di questa rara forma di tumore

La storia di Chiara Pennuti e le informazioni essenziali per riconoscere il sarcoma sinoviale in fase precoce

Chiara Pennuti è morta a 27 anni, aveva un sarcoma sinoviale: i sintomi di questa rara forma di tumore
Chiara Pennuti - Foto Instagram

La triste storia di Chiara Pennuti, scomparsa giovanissima a causa di una terribile malattia: ecco i sintomi

Chiara Pennuti aveva solo 27 anni, una laurea in ingegneria aerospaziale e un lavoro promettente nel settore spaziale in Germania. La sua vita è cambiata nel 2020 con una diagnosi improvvisa che ha segnato il suo futuro: un sarcoma sinoviale, una rara forma di tumore maligno dei tessuti molli. Nonostante la malattia Chiara ha scelto di raccontare la sua esperienza nel podcast “Una Zebra in Corsia”, dando voce a chi vive la sanità da dentro. Ha sostenuto la ricerca e i diritti civili, mostrando forza e lucidità fino alla fine. Il sarcoma sinoviale è una forma aggressiva di cancro che può colpire soprattutto giovani e adolescenti: ecco i suoi sintomi, come riportato da Medicoverhospital.it.

I sintomi da non sottovalutare

Il sarcoma sinoviale può manifestarsi con sintomi inizialmente lievi, spesso confusi con problemi articolari comuni. Il segnale più frequente è la comparsa di un nodulo o un gonfiore anomalo nei pressi di un’articolazione, spesso privo di dolore iniziale. Con il tempo, questo rigonfiamento può diventare doloroso e limitare i movimenti dell’arto coinvolto. Il dolore può intensificarsi di notte o durante l’attività fisica. In alcuni casi, si può percepire una sensazione di intorpidimento o formicolio, causata dalla compressione dei nervi. È importante osservare anche eventuali variazioni persistenti nei movimenti articolari o nella funzionalità degli arti.

Altri segnali meno evidenti

Oltre ai sintomi localizzati, il sarcoma sinoviale può comportare anche manifestazioni più sistemiche. Tra queste, una stanchezza persistente e immotivata è uno dei segnali da considerare. Alcuni pazienti riportano una perdita di peso involontaria e inspiegabile, che non dipende da dieta o esercizio fisico. Talvolta si possono registrare febbri leggere ma ricorrenti. Poiché questi sintomi sono comuni anche ad altre patologie meno gravi, è fondamentale consultare uno specialista se si presentano in concomitanza con i segnali articolari. Solo esami come risonanza magnetica, biopsie e tomografie possono confermare la diagnosi.

Le opzioni terapeutiche per affrontare il sarcoma sinoviale

Il trattamento del sarcoma sinoviale richiede un approccio multidisciplinare. La chirurgia è spesso il primo passo, con l’obiettivo di rimuovere completamente il tumore. In molti casi, si associa alla radioterapia, utile a ridurre il rischio di recidive. Se il tumore è avanzato o ha metastatizzato, si ricorre anche alla chemioterapia. Alcuni centri sperimentano terapie mirate, basate su farmaci che agiscono solo sulle cellule tumorali. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la prognosi e aumentare le possibilità di successo delle cure.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto