Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 1 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Claudia Cardinale, quali sono i 5 ruoli che l’hanno resa una leggenda del cinema

É scomparsa l'attrice italiana Claudia Cardinale, tra le più amate dello spettacolo italiano: ecco i ruoli che ne hanno "disegnato" la strepitosa carriera

Claudia Cardinale, quali sono i 5 ruoli che l’hanno resa una leggenda del cinema
Claudia Cardinale (a sx ne "Il gattopardo" e a dx in "Otto e mezzo": combo)

Claudia Cardinale si è spenta a Roma a 87 anni, ecco quali film l’hanno consacrata come attrice internazionale

Ieri si è spenta a Roma Claudia Cardinale, una delle attrici più amate e riconosciute della storia del cinema italiano e internazionale. Secondo quanto riportato da Tg.La7.it, l’attrice è morta serenamente a 87 anni nella sua casa. La sua carriera, lunga oltre sessant’anni, l’ha vista protagonista di pellicole indimenticabili e diretta da registi che hanno fatto la storia della settima arte. Ecco quali sono i cinque film che, più di altri, hanno segnato il suo percorso e contribuito a renderla una leggenda intramontabile.

Dai capolavori italiani alle icone internazionali

Il primo ruolo indimenticabile è quello di Maria Grazia in “Rocco e i suoi fratelli” (1960) di Luchino Visconti, un film intenso che affronta le tensioni sociali e familiari dell’Italia del dopoguerra. Pur essendo un ruolo secondario, la Cardinale riesce a lasciare il segno con la sua presenza dolce e luminosa accanto a interpreti come Alain Delon e Renato Salvatori. Tre anni dopo, sempre Visconti la sceglie per impersonare Angelica Sedara ne “Il Gattopardo” (1963), dove la sua eleganza e magnetismo la rendono simbolo della borghesia emergente. La celebre scena del ballo accanto a Burt Lancaster rimane una delle più iconiche della storia del cinema mondiale.

La musa di Federico Fellini e Sergio Leone

Sempre nel 1963, Claudia Cardinale entra nell’universo onirico di Federico Fellini con ““, interpretando una figura femminile ideale, eterea, la musa del regista impersonato da Marcello Mastroianni. Qui Fellini decide di affidarle per la prima volta la sua vera voce, segno di quanto credesse nel suo talento. Ma il successo internazionale definitivo arriva con “C’era una volta il West” (1968) di Sergio Leone, dove veste i panni di Jill McBain, una donna forte e complessa, protagonista assoluta di un western rivoluzionario. La sua entrata in scena alla stazione resta uno dei momenti più potenti del genere.

Una stella oltre i confini italiani

Non si può dimenticare il contributo di Claudia Cardinale al cinema internazionale con la sua interpretazione della Principessa Dala ne “La Pantera Rosa” (1963) di Blake Edwards. Accanto a Peter Sellers, l’attrice conquista anche Hollywood grazie a un ruolo brillante e sensuale che le regala la fama mondiale. Con queste cinque interpretazioni Claudia Cardinale ha attraversato generi diversi, dal dramma sociale al kolossal storico, dal cinema d’autore al western, fino alla commedia internazionale e sempre con lo stesso splendido risultato.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto