
Perché le formiche possono trasformarsi in un fastidio quotidiano e come prevenirne l’ingresso in casa
Le formiche, pur essendo insetti piccoli e innocui, possono diventare un problema quando iniziano a invadere le abitazioni: non importa se si vive in campagna o in città, porte e finestre aperte nei muri (o minuscole fessure) sono vie d’accesso ideali per queste instancabili lavoratrici. Prima di intervenire è fondamentale individuare il punto da cui entrano, in modo da intervenire in maniera mirata e impedire nuove invasioni. Ecco quali sono i rimedi naturali che permettono di tenerle lontane, come riportato da Fattoincasadabenedetta.it, senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive.
Aceto, limone e sale
Tra i primi alleati nella lotta contro le formiche ci sono ingredienti comuni come aceto, succo di limone e sale. L’aceto, oltre ad essere un potente repellente, elimina le tracce chimiche che le formiche lasciano per guidare le compagne verso il cibo. Basta spruzzarlo puro o diluito con acqua vicino ai punti d’ingresso o usarlo per lavare i pavimenti. Il limone, grazie alla sua acidità, svolge un’azione simile: può essere spruzzato direttamente sulle superfici o utilizzato per lavare il pavimento con acqua e qualche goccia di succo. Anche le fettine di limone essiccato, posizionate vicino a porte e finestre, sono efficaci. Infine il sale, disposto a mucchietti nei punti strategici, crea una barriera fisica poco gradita alle formiche.
Spezie e infusi
Molte spezie presenti in cucina si rivelano utili per scoraggiare la presenza di formiche. Cannella, chiodi di garofano, pepe e peperoncino emanano un odore intenso che questi insetti trovano insopportabile. Si possono usare in polvere o in grani, distribuendole nei pressi dei varchi di ingresso o lungo le scie. Un altro alleato è il bicarbonato di sodio, utile da solo o in combinazione con le spezie per aumentare l’efficacia. Per proteggere le piante, invece, si possono preparare infusi a base di menta, ortica, assenzio o alloro: basta lasciare le foglie in infusione per un giorno e versare il liquido nel terreno.
Piante aromatiche, fondi di caffè e oli essenziali
Un altro rimedio naturale prevede l’uso di piante e profumi sgraditi alle formiche. La menta, ad esempio, è molto efficace: coltivare una piantina in prossimità di finestre e porte riduce il rischio di invasioni. Anche i fondi di caffè, sparsi lungo il percorso degli insetti, agiscono da deterrente. Per chi preferisce soluzioni più profumate troviamo gli oli essenziali di menta, citronella o lavanda che possono essere utilizzati puri o diluiti in acqua e aceto, da spruzzare nei punti critici.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.