
Dopo l’apertura, è necessario conservare il formaggio nel modo giusto
Una volta aperto, il formaggio deve essere conservato in modo adeguato per prevenire la formazione di muffa. Ciò vale per qualsiasi tipo di formaggio. Ma ecco gli elementi ai quali prestare molta attenzione. L’asciugatura: se il formaggio non viene conservato con il giusto livello di umidità, potrebbe perdere tutte le sue caratteristiche organolettiche. L’assenza di aria: il formaggio deve respirare, altrimenti si formerà dell’umidità superficiale e si perderanno tutti i suoi aromi e flagranze. Le basse temperature: temperature troppo basse possono ostacolare le proprietà organolettiche dei formaggi. Le elevate temperature: temperature eccessivamente elevate possono portare a fermentazione e deterioramento. Perciò, per mantenere il formaggio nel modo corretto, c’è bisogno di un ambiente con una temperatura stabile tra i 10° e i 15°, umidità adeguata e buona ventilazione. Quale luogo vi viene in mente che possieda queste condizioni? Naturalmente, il frigorifero. Fate attenzione, però: il frigo tende a seccare il formaggio. E quindi? È importante ricordare alcuni suggerimenti fondamentali e, soprattutto, cosa non devi mai fare. E’ quanto riportato da ohga.it.
Conservare i formaggi alla giusta temperatura
Per prevenire la crescita della muffa, la prima misura da adottare è mantenere il formaggio alla temperatura corretta: per farlo, è utile prima identificare tra formaggi freschi e quelli stagionati. In passato, i formaggi stagionati venivano avvolti in un tessuto imbevuto di acqua salata. Questo panno veniva sostituito ogni due o tre giorni per garantire il giusto livello di umidità. Ma le cose sono cambiate oggi, fortunatamente, e per i formaggi stagionati, come il Parmigiano, si utilizza una carta apposita per la conservazione. Questo tipo di carta si trova anche nel settore affettati di qualsiasi supermercato. Essa evita il contatto diretto con l’aria, mentre la carta esterna consente il passaggio dell’ossigeno necessario affinché il formaggio respiri. I formaggi stagionati dovrebbero essere custoditi nella zona meno fredda del frigorifero, ovvero sugli scaffali più alti o nei balconcini delle porte, dove la temperatura si aggira tra gli 8 e i 10°C. Diversamente, i formaggi freschi devono essere messi nella parte più fredda del frigorifero (quindi tra 2° e 4°C), di solito sulla mensola più bassa o sopra i cassetti per frutta e verdura. In linea generale, il formaggio non deve mai essere soggetto a sbalzi di temperatura.
Non utilizzare la pellicola o la plastica, ma conservare il formaggio nella carta o in un panno umido
La pellicola trasparente non è ideale per mantenere i formaggi. Questo materiale potrebbe rilasciare sostanze nocive nel formaggio e potrebbe quindi finire per soffocarlo, ostacolando così la sua respirazione e riducendo i sapori e gli aromi che lo contraddistinguono. Lo stesso vale per la plastica: il problema è che il cibo potrebbe assorbire il sapore della plastica. Oggi, disponiamo di diversi materiali e opzioni, ma un panno umido può comunque tornare utile per mantenere un pezzo di formaggio in buone condizioni. E’ sufficiente bagnarlo leggermente e avvolgerlo attorno al formaggio, per conservarne l’umidità e permettergli di respirare.
Non congelare i formaggi ed evitare le contaminazioni
Fate attenzione, poiché un errore frequente è ritenere che congelare il formaggio possa prolungarne la conservazione. Questo non è consigliabile: durante il processo di scongelamento, la consistenza del formaggio e le sue proprietà organolettiche subiranno delle modifiche. Il frigorifero rappresenta il posto ideale per riporre il formaggio, ma è molto importante prestare attenzione alle contaminazioni. E’ cruciale non far toccare il formaggio ad altri alimenti e, in particolare, ad altri tipi di formaggio. Devono essere mantenuti separati per due motivi: ogni varietà di formaggio ha una temperatura di conservazione specifica e, in questo modo, si preservano anche i sapori e gli aromi.
Cosa fare se si forma muffa sul formaggio
Se notate un po’ di muffa sul vostro formaggio, non fatevi prendere dal panico; basta rimuovere la parte interessata, tagliando una fetta spessa e facendo attenzione a non toccare la muffa con il coltello. La situazione è differente per i formaggi freschi. In questo caso, è consigliabile gettarli.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.