Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 14 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Come pulire casa con il sale, i consigli e i trucchetti che in pochi conoscono

Come usare il sale per pulire e igienizzare casa in modo naturale ed economico

Come pulire casa con il sale, i consigli e i trucchetti che in pochi conoscono
Foto PixaBay.com

Tenere la casa pulita e igienizzata è importante e il sale può essere un ottimo alleato: ecco i consigli e i trucchetti che in pochi conoscono…

Mantenere la casa ordinata e libera da macchie, muffe e cattivi odori è fondamentale non solo per l’estetica degli ambienti, ma anche per il benessere di chi ci vive. Tra detergenti e prodotti chimici esiste un ingrediente naturale, di uso comune (e accessibile a tutti) che può rivelarsi sorprendentemente efficace nelle pulizie quotidiane. Si tratta del sale, rimedio semplice ma estremamente versatile che le nonne conoscevano bene e che oggi torna di moda nelle pulizie domestiche. Ecco perché può essere così utile, come riportato da FattoinCasadaBenedetta.it.

Pulizia di pavimenti e superfici

Il sale si rivela particolarmente utile per la pulizia di pavimenti e piastrelle, ad eccezione del marmo che rischierebbe di essere danneggiato. Basta scioglierne una manciata in un secchio d’acqua, magari insieme a un po’ di aceto, per ottenere una soluzione in grado di rimuovere macchie e incrostazioni. Per un’azione ancora più intensa si può aggiungere del bicarbonato. La stessa miscela può essere inserita in un flacone spray e usata per igienizzare le superfici di cucina e bagno. Nel caso delle fughe tra le piastrelle, invece, bisogna creare una pasta densa di acqua calda e sale da applicare con uno spazzolino: il risultato è davvero sorprendente!

Lucidare argento e metalli

Un altro utilizzo molto diffuso del sale riguarda la pulizia dell’argento e di altri metalli come rame, ottone e peltro. Per l’argenteria basta rivestire un recipiente con alluminio, cospargerlo di sale grosso, riempirlo con acqua bollente e immergere gli oggetti da trattare: l’ossidazione sparisce e i gioielli tornano splendenti! Per le posate annerite si può preparare una crema con sale, farina e aceto, da stendere con un panno e lasciare agire un’ora. L’acciaio inox, invece, si ravviva combinando sale e succo di limone o unendo il sale all’aceto per eliminare bruciature e calcare dalla piastra del ferro da stiro.

Deumidificare e profumare gli ambienti

Oltre che come detergente, il sale è un efficace alleato contro l’umidità e i cattivi odori. Inserito in sacchetti traspiranti da collocare nelle stanze più umide, aiuta a ridurre la formazione di muffe: l’acqua assorbita può essere raccolta in una bacinella posta al di sotto. In alternativa si può riempire il fondo di una bottiglia di plastica con sale grosso, chiuderla e posizionarla in frigorifero per una notte: al mattino sarà pronta per essere utilizzata come deumidificatore naturale. In questo modo il sale non solo contribuisce a mantenere asciutti e sani gli ambienti, bensì agisce anche come deodorante naturale neutralizzando gli odori sgradevoli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto