
Quando inizierà il Conclave
Saranno 133 i cardinali elettori che si riuniranno nella Cappella Sistina, domani, mercoledì 7 maggio 2025, per dare inizio al Conclave, destinato all’elezione del successore di Papa Francesco. Dopo la chiusura delle porte con l’ormai arcinoto “extra omnes”, ossia “fuori tutti” si attende con trepidazione la prima fumata che dovrebbe arrivare di sera e che molto probabilmente sarà nera, poiché non è mai accaduto nella storia che un Pontefice sia stato eletto al primo scrutinio. E’ quanto riporta tgcom24.mediaset.it.
Modalità di votazione e gli orari delle fumate
Ogni scrutinio consiste in due votazioni, con la prima che si terrà entro le ore 12 (il primo voto avrà luogo alle 10:30) e la seconda alle 19 (con il primo voto previsto alle 17:30). Se la fumata sarà nera, questa potrà manifestarsi solo al termine dei due scrutini, quindi o alle ore 12 o alle ore 19. Se la fumata sarà bianca, potrà comparire in qualsiasi fase, inclusi i primi due mini-voti (quindi anche alle 10:30 o alle 17:30).
Il Papa eletto più velocemente
Il Papa eletto più rapidamente nella storia è stato Pio XII, che nel 1939 s’innalzò al Soglio Pontificio dopo appena tre scrutini. I cardinali che parteciperanno al voto sono già giunti a Roma lunedì scorso, e i lavori dentro la Cappella Sistina sono stati ultimati. Oggi, martedì 6 maggio è in programma l’ultima Congregazione generale, dopo le due che si sono svolte ieri. I porporati hanno individuato come guida per la scelta del 267° Pontefice della Chiesa cattolica il tema “Nel mondo diviso, un Papa che unisca”.
L’elezione più lunga
Nella storia bimillenaria della Chiesa, ci sono stati diversi casi di elezioni papali che si sono protratti per settimane o per mesi. Uno degli episodi più celebri si verifica nel 1268, quando venti cardinali si riuniscono a Viterbo, in seguito alla morte di Papa Clemente IV, e non riescono a eleggere il nuovo Pontefice a causa di una netta e forte divisione. La situazione si sbloccò dopo la mossa della disperazione, e fu così, dopo addirittura 33 mesi che fu eletto Gregorio X.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.