Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Dazi e pensioni, ecco perchè le decisioni di Trump potrebbero mettere a rischio il sistema previdenziale

Lo scompenso causato dai dazi potrebbe generare un forte squilibrio tra entrate e uscite mettendo sotto pressione il sistema previdenziale

Dazi e pensioni, ecco perchè le decisioni di Trump potrebbero mettere a rischio il sistema previdenziale
Gli effetti dei dazi di Trump sulle pensioni

I dazi che Trump vuole imporre anche all’Europa potrebbero generare il collasso anche del sistema pensionistico

Lo spauracchio dei dazi commerciali che Trump vuole imporre anche all’Europa, potrebbe avere delle ripercussioni da non sottovalutare sulla vita degli italiani. Le politiche protezionistiche che il presidente americano rieletto a novembre vuole attuare, avranno conseguenze sugli equilibri commerciali internazionali mettendo in discussione i paradigmi consolidati con la globalizzazione. Tenuto conto che l’interscambio commerciale con gli USA è fondamentale per l’economia del nostro paese, ecco che i dazi potrebbero ripercuotersi sulla vita di tutti, anche su quella dei pensionati.

Oltre l’occupazione a rischio anche le pensioni

L’ambito occupazionale, non vi è dubbio, avrebbe delle ripercussioni importanti e sarebbe esposto in prima linea alle conseguenze dei dazi, ma anche il sistema pensionistico italiano potrebbe subire contraccolpi che non dovrebbero essere sottovalutati. Le pensioni pubbliche sono direttamente connesse ai contributi versati dai lavoratori attivi. Un impatto devastante come quello che i dazi potrebbero causare alla nostra economia, ridurrebbe la massa contributiva disponibile per via dei tanti posti di lavoro che verrebbero a mancare.

Lo squilibrio nei conti che si potrebbe venire a creare

Lo scompenso causato dai dazi potrebbe generare un forte squilibrio tra entrate e uscite mettendo sotto pressione il sistema previdenziale, già duramente colpito dal calo delle nascite. Le aziende che si troverebbero costrette a dover abbassare la saracinesca, farebbero venire a mancare una fetta importante di soldi alle casse dello Stato, causando un minore gettito. Insomma, ci troveremmo di fronte a un forte rallentamento della crescita economica generale. Se a questo si somma anche l’elevato debito pubblico, male atavico del nostro paese, ecco che il quadro a tinte fosche è completo e non rappresenta certamente una prospettiva confortante.

Gli effetti nefasti sull’economia

L’indebolimento che conseguirebbe dallo squilibrio finanziario potrebbe costringere il nostro paese a dover rivedere al ribasso gli adeguamenti delle pensioni all’inflazione. Verrebbero messe in atto azioni per contenere la spesa pubblica e tutto questo porterebbe un indebolimento del potere d’acquisto per milioni di pensionati. Ecco perchè la speranza è che Trump non si limiti solo a rimandare l’applicazione dei dazi, ma che possa decidere di rinunciare a questa pratica decidendo di adottare soluzioni alternative per ridurre il disavanzo con i paesi esteri.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto