Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 13 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Ecco la cosa da non fare quando si paga con il bancomat: se fai questo errore rischi di rimetterci dei soli

Tanti consumatori non prestano attenzione al momento cruciale del pagamento: ecco l'errore da non fare

Ecco la cosa da non fare quando si paga con il bancomat: se fai questo errore rischi di rimetterci dei soli
Bancomat, ecco gli errori da evitare - Foto Pexels.com

Controllare l’importo prima di pagare con la carta è doveroso: un gesto semplice può evitare errori costosi e truffe

Quella di pagare nei negozi usando la carta di credito è ormai un’abitudine che abbiamo acquisito da tantissimi anni e che ormai mettiamo in pratica con una certa disinvoltura, spesso omettendo alcuni comportamenti che sarebbero doverosi anche al fine di evitare truffe. Sono poche le persone che prima di effettuare il pagamento leggono esattamente l’importo riportato sul terminale. È di pochi giorni fa la notizia di una persona che a propria insaputa ha pagato 5 mila euro per due ore di parcheggio per un errore commesso dall’operatore.

I rischi che si possono correre

Oggi pagare con bancomat (oppure tramite lo smartphone) è diventato un gesto quasi istintivo perché lo consideriamo sostanzialmente sicuro. Addirittura con il metodo contactless non abbiamo più bisogno neanche di inserire la carta di credito. Questa velocità e questa disinvoltura con cui eseguiamo questi pagamenti, può diventare un’arma a doppio taglio. Molti consumatori infatti non prestano attenzione all’importo che compare nel display prima di effettuare il pagamento. Spesso ci si può trovare di fronte anche ad operatori in malafede che autorizzano pagamenti di somme ben più elevate rispetto a quelli che il consumatore dovrebbe pagare.

Le buone abitudini da rispettare

Ecco perché è importante, durante e prima di ogni transazione, adottare delle abitudini per tutelarsi. La prima cosa da fare è sempre quella di controllare la cifra che compare sul pos prima di inserire o avvicinare la carta. Nel caso di pagamenti contactless, bisogna mettere da parte l’abitudine di “toccare e via” perché aumenta il rischio di distrazioni o di disattenzione. Autorizzare il pagamento senza guardare lo schermo può davvero costarci caro. Un altro errore da evitare è quello di rifiutare la ricevuta. Si tratta infatti di un documento importante che prova l’effettiva esecuzione della transazione. Non si tratta quindi di un pezzo di carta semplice ma di una vera e propria prova nel caso in cui l’addebito dovesse risultare superiore alla cifra da pagare.

Attenti agli estratti conto

Un’altra buona abitudine è quella di conservare la ricevuta fino a quando non avviene l’addebito. Infine è sempre doveroso controllare con attenzione il nostro estratto conto con una certa frequenza, in modo tale da poter agire tempestivamente se dovessero comparire degli addebiti sospetti.

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto