Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 1 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Esame patente guida, ecco come cambierà per rafforzare la sicurezza e la preparazione

Il nuovo modello di esame per conseguire la patente potrebbe ricalcare modelli già adottati in altri paesi europei

Esame patente guida, ecco come cambierà per rafforzare la sicurezza e la preparazione
Foto Wikimedia Commons

L’esame non sarà più incentrato sul fattore casualità ma valorizzerà la preparazione

L’attuale meccanismo di esame per la Patente adottato ormai da tanti anni, subirà modifiche radicali, secondo quanto è stato annunciato dallo stesso vicepremier, Salvini, nel corso di una conferenza stampa. “Entro la fine del mio mandato – ha dichiarato il leader della Lega – conto di arrivare a un esame aggiornato che non sia la ruota della fortuna”. Pertanto verrà introdotto un meccanismo che non si baserà più sulla mera fortuna, ma su valutazioni più concrete e coerenti, in modo tale che chi consegue il titolo per guidare conosca veramente le regole della circolazione stradale.

Le novità

La nuova riforma dell’esame della patente si baserà su nuovi contenuti dell’esame patente, con lo scopo di riflettere le nuove dinamiche della mobilità e le tecnologie emergenti. Non ci saranno più disparità territoriali tra le varie motorizzazioni, ma si punterà su un’omogeneità nelle procedure evitando di penalizzare i candidati sulla base dell’appartenenza territoriale. Sarà anche ridotto il fattore casualità nei quiz teorici, in modo da introdurre meccanismi che di fatto accertino senza ombra di dubbio le competenze del candidato.

Il bonus per le patenti professionali

Oltre alle novità già elencate, il governo approverà anche il bonus patente, una misura economica pensata per facilitare l’accesso alle patenti professionali, anche per ovviare alla cronica carenza di personale qualificato. In questo modo si agevolerà chi vuole intraprendere una carriera in questo ambito, riducendo così i costi necessari per ottenere le certificazioni. Si tratta di novità promettenti anche se non si conoscono ancora i tempi di attuazione e la disponibilità di risorse adeguate.

Si va verso un modello di esame su misura

Il nuovo modello di esame per conseguire la patente potrebbe ricalcare modelli già adottati in altri paesi europei, basati su prove pratiche prolungate, valutazioni direttamente su strada e test di percezione del rischio. Non è detto che il governo non decida di sviluppare un sistema su misura, capace di rispondere alle necessità che emergono anche in relazione ai dati sui sinistri stradali che in Italia che evidenziano una situazione problematica. La prossima riforma, di certo, dovrà mirare a rafforzare la sicurezza e la preparazione degli automobilisti, favorendo anche l’accesso alle patenti professionali.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto