Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 14 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Eurovision Song Contest 2025, la scaletta della prima semifinale: ecco quando cantano Lucio Corsi e Gabry Ponte

La scaletta della prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025: come si svolgerà la serata e quando canteranno Lucio Corsi e Gabry Ponte

Eurovision Song Contest 2025, la scaletta della prima semifinale: ecco quando cantano Lucio Corsi e Gabry Ponte
Foto youtube

La Svizzera ospita l’Eurovision Song Contest 2025

Dopo che Nemo ha trionfato nel 2024 con la canzone “The Code”, la Svizzera organizza l’Eurovision Song Contest 2025 dopo 36 anni dall’ultima volta. L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi con la canzone “Volevo essere un duro”. Il cantautore si è classificato al secondo posto al Festival di Sanremo 2025, ma per via della rinuncia di Olly, vincitore all’Ariston, a partecipare al concorso musicale più importante d’Europa, sarà lui a competere per l’Italia. A Basilea c’è un altro italiano: Gabry Ponte che partecipa con il brano “Tutta l’Italia”, la canzone ufficiale della 75esima edizione del Festival di Sanremo, come rappresentante di San Marino, dopo aver vinto per l’appunto il San Marino Song Contest.

Quando vederli e dove

Lucio Corsi e Gabry Ponte si esibiscono nella prima semifinale di martedì 13 maggio. Ma se il primo è già qualificato di diritto alla finale di sabato 17 maggio dell’Eurovision Song Contest 2025 in quanto l’Italia fa parte delle Big five, cioè dei membri fondatori, il secondo che rappresenta San Marino, dovrà ottenere la qualificazione. Potrà farlo con i voti dell’Italia che canta nella stessa serata e ha diritto a votare. L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà martedì 13 maggio e giovedì 15 maggio alle ore 21 su Rai 2, Rai Radio 2 e RaiPlay, per quanto concerne le due semifinali. La finale, invece, si svolgerà sabato 17 maggio in prima serata su Rai 1, Rai Radio 2 e RaiPlay.

La scaletta della prima semifinale

Sono 15 i Paesi che partecipano alla prima semifinale, ecco l’ordine in cui si esibiranno, come riporta Rainews.it:

1. Islanda: VÆB – RÓA
2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato

Spagna: Melody – ESA DIVA

5. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
6. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
7. Portogallo: NAPA – Deslocado
8. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
9. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights

Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro

10. Azerbaigian: Mamagama – Run With U
11. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
12. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
13. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
14. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake

Svizzera: Zoë Më – Voyage

15. Cipro: Theo Evan – Shh

In neretto i rappresentati delle nazioni già qualificate per la finale. Su 15 Paesi che si esibiscono, solo 10 accederanno alla finale. Da notare come Tommy Cash con il suo Espresso Macchiato che tanto è diventato virale in Italia, canterà come quarto Paese e dovrà qualificarsi. Prima di ogni esibizione, ci sarà un video di presentazione, in cui l’artista troverà in un armadietto una cartolina che mostra un posto in Svizzera. Nel posto descritto, il cantante verrà ricevuto da una persona del luogo, con cui farà qualcosa insieme.

Come si svolgerà la serata

La serata di apertura della manifestazione europea canora, inizierà con un tributo alle origini del concorso, raccontando la prima edizione dell’Eurovision Song Contest che è stato vinta dalla Svizzera grazie a Lys Assia con il suo brano “Refrain”. Il primo intervallo è “Made in Switzerland”, nel quale si racconteranni le storie della manifestazione e di altre invezioni elvetiche. Le due presentatrici, Sandra Studer e Hazel Brugger, metteranno in discussione i luoghi comuni della Svizzera, con uno spettacolo comico e musicale, mostrando invece la creatività del Paese. Ci sarà una narrazione divertente ambientata nel XIII secolo, nella quale il famoso eroe Guglielmo Tell, che viene descritto come un pacifista vestito di calze attillate, suggerisce di organizzare un concorso di musica per unire diversi popoli, creando così l’Eurovision. Lo sketch terminerà con un canto di gruppo. Il secondo intervallo festeggia la vittoria di Celine Dion nel 1988, quando ha rappresentato la Svizzera. In quell’occasione, la regina delle power ballad vinse con Ne partez pas sans moi, con un solo punto di vantaggio sul Regno Unito. Un omaggio alla grande cantante e al suo brano sarà fatto da “Neues Orchester Basel” e da quattro artisti che hanno preso parte all’evento lo scorso anno: la portoghese Iolanda, la greca Marina Satti, Jerry Heil in coppia con la rapper Al’ona Al’ona per l’Ucraina, e il lituano Silvester Belt. A concludere la serata ci sarà Jorgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo che ha vinto l’Eurovision nel 2000 a Stoccolma, con la canzone “Fly on the Wings of Love”. Per la Danimarca è stata la seconda vittoria in questa kermesse. L’artista canterà una nuova versione del brano, cambiando le parole per mantenere il significato della manifestazione “United By Music”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto