Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 2 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Ferie, con questi stratagemmi a norma di legge puoi allungare i giorni di riposo: ecco cosa fare

Ecco un elenco di trucchi legali per avere più giorni di ferie ogni anno: i dettagli

Ferie, con questi stratagemmi a norma di legge puoi allungare i giorni di riposo: ecco cosa fare
Ferie (foto Pixabay)

Ecco quali sono le armi a disposizione dei dipendenti per riuscire ad allungare le ferie di qualche giorno

Non sempre le quattro settimane di ferie che vengono riconosciute e che vengono spalmate nel corso dei 12 mesi si rivelano sufficienti per consentire ai lavoratori di poter ricaricare le pile e riposarsi in maniera adeguata. Esistono però delle strategie efficaci, tutte a norma di legge, attraverso le quali il lavoratore può aumentare i giorni di riposo senza rischiare di incorrere in sanzioni o riduzioni del salario. In sede di premessa va subito detto che il diritto alle ferie è irrinunciabile, secondo quanto dispone prevede l’articolo 36 della Costituzione.

Le strategie per convincere il datore di lavoro

Ogni datore di lavoro è obbligato a dover concedere un periodo minimo di riposo ai propri dipendenti ma nulla vieta al datore di lavoro stesso di offrire delle condizioni più favorevoli aumentando i giorni di ferie annuali mediante degli accordi scritti e pattuiti con lo stesso dipendente. Ovviamente tutto dipende dalla buona volontà del datore di lavoro e nulla può il lavoratore per costringerlo a dovergli riconoscere un numero maggiore di giorni di ferie. Va detto però che esistono delle strategie per persuadere datore di lavoro a concedere più giorni di riposo soprattutto a quei lavoratori che svolgono attività intense che possono stressare oltremodo il dipendente.

Le formule flessibili

Un dipendente stressato è anche una persona più incline ad ammalarsi o al cosiddetto burnout che si verifica quando si raggiungono livelli di stress intollerabili. Facendo leva su queste considerazioni, il datore di lavoro potrebbe essere indotto a concedere qualche giorno di riposo in più oltre quelli già previsti per contratto. Non sono rari ormai i casi di aziende che sottoscrivono con i dipendenti dei contratti con formule flessibili come le ferie illimitate o le ferie extra. Si tratta di formule che in Italia vengono applicate solo raramente ma che in futuro potrebbero diventare più frequenti.

La banca ore

Un altro strumento che potrebbe rivelarsi utile per consentire al lavoratore di avere qualche giorno in più di riposo è quello della “Banca ore”. Si tratta di un sistema che permette di accumulare le ore di lavoro di straordinario che vengono poi utilizzate come permessi retribuiti. In questo caso il dipendente dovrà rinunciare a farsi pagare le ore di lavoro in più che potrà tramutare in un maggior numero di giorni di ferie in un secondo momento.

Orario multiperiodale e aspettativa non retribuita

Nelle attività che registrano forti picchi di attività stagionale è possibile anche ricorrere alla formula dell’orario multiperiodale, per il quale in alcuni mesi si può lavorare di più aumentando il numero di ore mentre in altri mesi è possibile compensare lavorando di meno. Un’altra possibilità a norma di legge per potersi regalare qualche giorno di ferie in più è l’aspettativa non retribuita che consente al dipendente di sospendere in via del tutto temporanea il rapporto di lavoro pur mantenendo lo stipendio e il posto di lavoro. In questo caso il dipendente dovrà presentare al datore di lavoro una richiesta motivata che può essere dettata da esigenze familiari o dalla necessità di prendersi una pausa anche per motivi di studio.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto