Oggi si sono tenuti i funerali di Ornella Vanoni
Oggi pomeriggio la canzone italiana, Milano e l’Italia intera hanno dato l’ultimo saluto a Ornella Vanoni, venuta a mancare venerdì sera all’età di 91 anni. I funerali della straordinaria artista si sono tenuti alle 14:45 nella chiesa di San Marco, a Milano, gremita di persone. Come da volontà espressa dalla stessa Vanoni, il trombettista Paolo Fresu ha suonato in chiesa “L’appuntamento” ed ha chiuso con “Senza fine” (due grandi successi della cantante).
Il ricordo del nipote Matteo
Nel corso dei funerali di Ornella Vanoni sono intervenuti anche Matteo e Camilla, i nipoti della cantante. Matteo – come riportato da “Repubblica.it”- ha voluto ricordare la nonna usando delle parole molto toccanti: “Nonnina cara, mi chiamavi ogni giorno per chiedermi come stessi, minacciavi di diseredarmi se bucavo un esame, mi facevi ridere. Mi dicevi spesso Amore lo sai che io me ne dovrò andare, ma io non ci credevo”.
Il bellissimo gesto della nipote Camilla di Ornella Vanoni
Durante i funerali di Ornella Vanoni è intervenuta anche la nipote Camilla che ha voluto sottolineare come la nonna fosse “una musa”, aggiungendo: “Porto dentro di me una parte di te”. Successivamente Camilla si è resa protagonista di un bellissimo gesto che ha commosso tutti i presenti: ha intonato “Senza fine”. La funzione poi si è conclusa ed il feretro di Ornella Vanoni è stato trasportato fuori dalla chiesa sulle note di “Ma mi”, la canzone in dialetto milanese scritta da Giorgio Strehler. La canzone è stata portata al successo e cantata proprio dalla Vanoni con i detenuti quando andò a visitare il carcere di San Vittore nel 2019: il brano racconta di un partigiano che affrontò quaranta giorni di interrogatorio pur di non tradire i compagni.
Le parole di Roberto Vecchioni
All’uscita dalla chiesa dopo i funerali di Ornella Vanoni – come riportato da “Repubblica.it” – Roberto Vecchioni ha raccontato che la Vanoni li chiamava tutte le sere per sapere come stessero, aggiungendo che Ornella era proiettata verso il bene e verso gli altri. Vecchioni poi ha sottolineato come una tale grandezza è difficile da eguagliare, la Vanoni era bellezza, charme ed aveva una voce inconfondibile.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.