
La notizia della morte di Giorgio Armani
La comunicazione riguardo la morte di Giorgio Armani è giunta in modo inatteso, a pochi giorni dall’apertura della Paris Fashion Week. Il celebre designer e pioniere, che con la sua genialità e inventiva ha modificato le regole dell’eleganza moderna, lascia un grande senso di vuoto nel settore della moda e nella cultura italiana. Aveva 91 anni.
L’annuncio del gruppo Armani
Il gruppo Armani, con profondo dolore comunica la morte del suo creatore, fondatore e instancabile leader: Giorgio Armani. Nel messaggio di addio firmato dai suoi familiari e dai suoi lavoratori, si legge che il Signor Armani, come sempre chiamato con stima e affetto da colleghi e dipendenti, è venuto a mancare serenamente, circondato dall’affetto della famiglia. Inoltre, viene riportato che ha continuato a lavorare fino agli ultimi giorni, impegnandosi nell’azienda, nelle collezioni e nei tanti progetti, sempre in fase di sviluppo e innovazione.
Addio al re della moda
Dalla maison, ricordano che negli anni, Giorgio Armani ha delineato una concezione che dalla moda si è propagata a tutte le sfide dell’esistenza, precorrendo i tempi con grande chiarezza e concretezza. Aggiungono che la sua incessante curiosità, insieme all’attenzione per il presente e per le persone, lo ha guidato. E ancora, nel suo cammino ha instaurato una comunicazione aperta con il pubblico, divenendo una figura ammirata e rispettata per la sua abilità di relazionarsi con tutti. La maison ricorda anche che lo scomparso Giorgio Armani è stato sempre sensibile ai bisogni della collettività, che ha lavorato su numerosi fronti, in particolare verso la sua Milano. Dal marchio fanno sapere che all’interno dell’azienda si sono sempre sentiti come in una famiglia. Sottolineano che oggi, con grande commozione, avvertono la mancanza della persona che ha fondato e fatto prosperare questa famiglia con visione, passione e impegno. Inoltre, dicono che è proprio nel suo spirito che, insieme ai dipendenti e ai familiari che hanno sempre collaborato con il signor Armani, si prodigano a preservare ciò che ha realizzato e a portare avanti la sua azienda in sua memoria, con rispetto, responsabilità e affetto.
I funerali di Giorgio Armani
Su desiderio del signor Armani, le esequie saranno celebrate in modo riservato. Lo ha reso noto il suo staff. I familiari hanno annunciato che la camera ardente sarà allestita presso l’Armani/Teatro, che si trova in via Bergognone 59 a Milano, a partire da sabato 6 settembre e che resterà aperta al pubblico fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.