Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 17 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Giorgione, la ricetta della “carbonara imbrogliona”: ingredienti e preparazione

Giorgione e la sua irresistibile carbonara imbrogliona che conquista tutti gli amanti della cucina rustica italiana: ecco la ricetta

Giorgione, la ricetta della “carbonara imbrogliona”: ingredienti e preparazione
Foto PiuRicette.it

Ecco la ricetta della “carbonara imbrogliona” di Giorgione, piatto buonissimo e semplice da preparare

Giorgio Barchiesi, conosciuto da tutti come Giorgione, è uno dei cuochi più amati della televisione italiana. Nato a Roma ma profondamente legato all’Umbria, Giorgione è celebre per il suo stile semplice, genuino e per la passione con cui celebra la cucina tradizionale. Nei suoi programmi su Gambero Rosso il cuoco propone piatti ricchi di sapore, preparati con ingredienti di qualità e tanto amore per la buona tavola. Tra le sue creazioni più apprezzate spicca la cosiddetta “carbonara imbrogliona“, una versione originale e irresistibilmente cremosa del celebre piatto romano. Ecco come si prepara, come riportato da PiuRicette.it.

Gli ingredienti della “carbonara imbrogliona”

Per realizzare la carbonara imbrogliona di Giorgione servono pochi ingredienti ma tutti di ottima qualità. La base è costituita da 180 grammi di gnocchetti sardi, perfetti per trattenere la salsa densa e vellutata. Si prosegue con 300 grammi di patate, 80 grammi di pancetta affumicata, 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, un cucchiaino di pepe nero e un po’ di sale per bilanciare il sapore. Per ottenere la giusta consistenza della crema serve infine un po’ di latte, quanto basta a rendere il composto fluido e omogeneo.

La preparazione passo dopo passo

Per cominciare occorre preparare la crema di patate (la base del piatto): si portano a bollore le patate in acqua salata per circa trenta minuti, finché non diventano morbide, e una volta cotte vanno sbucciate e tagliate a pezzetti, quindi frullate con parmigiano, latte, pepe, sale e una spolverata di noce moscata fino a ottenere una crema liscia e vellutata. A parte si fa rosolare la pancetta affumicata in padella, finché non diventa croccante e il suo grasso non si scioglie completamente. La pancetta si toglie momentaneamente dalla padella ma il grasso rimane per insaporire la pasta.

Un piatto cremoso e irresistibile

A questo punto si cuociono gli gnocchetti sardi in abbondante acqua salata e si scolano al dente. Vanno subito saltati nella padella con il grasso della pancetta, in modo da farli insaporire al meglio. Si aggiunge la crema di patate, mescolando con cura, fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente (se necessario si può unire un mestolino di acqua di cottura). Infine, si incorpora la pancetta croccante e si completa il piatto con una generosa spolverata di pepe nero. Dopodiché lasciatevi conquistare da un gusto straordinario!

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto