Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 8 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Gli 8 errori più frequenti che non vanno commessi quando si preparano le polpette. Ecco quali sono

Le polpette sono tra i cibi più amati dagli italiani ma spesso non vengono preparate correttamente... Ecco gli otto errori più frequenti

Gli 8 errori più frequenti che non vanno commessi quando si preparano le polpette. Ecco quali sono
Fonte foto McGrocer

Ecco perché le polpette sono tra i piatti più amati dagli italiani e gli errori da evitare

Le polpette rappresentano uno dei piatti più amati della tradizione italiana: semplici, versatili e capaci di mettere d’accordo grandi e piccini. Possono essere preparate in mille varianti, fritte, al forno o al sugo, eppure non sempre il risultato è soddisfacente. Non è raro che vengano troppo dure, si sfaldino durante la cottura o risultino secche e poco saporite. Questo accade perché, anche in un piatto apparentemente semplice, sono sufficienti piccoli errori a compromettere l’intera preparazione. Ci sono otto errori frequenti che vengono commessi e che non si devono commettere quando si preparano le polpette: ecco quali sono, come riportato da Ohga.it.

I primi due errori

Il primo passo per ottenere polpette gustose è la scelta della carne. Molti sbagliano utilizzando solo carne magra, che tende a seccare e a perdere morbidezza. La soluzione ideale è una miscela, ad esempio manzo e maiale, che dona equilibrio tra sapore e consistenza; in alternativa, un po’ di pancetta o pollo arricchiscono il gusto. Altro aspetto fondamentale è l’umidità: senza una giusta dose di latte, uovo o brodo, l’impasto rischia di risultare troppo asciutto, con polpette dure e stoppose. Infine è importante non dimenticare il riposo: far riposare l’impasto in frigorifero per almeno trenta minuti permette agli ingredienti di legarsi meglio, rendendo le polpette più compatte e resistenti in cottura.

Altri errori

Un altro errore molto comune è lavorare l’impasto troppo a lungo. Quando si manipola eccessivamente la carne, le proteine si attivano e il risultato sarà una polpetta dura e gommosa. Basta amalgamare gli ingredienti il tempo necessario a rendere il composto uniforme. Anche la cottura richiede attenzione: friggere a temperatura troppo alta o troppo a lungo porta ad avere polpette bruciate fuori e crude dentro. L’olio deve essere caldo ma non fumante e la cottura breve, circa 3-4 minuti per lato, in modo da ottenere un esterno croccante e un cuore morbido.

Gli ultimi errori di preparazione delle polpette

Un impasto poco saporito rovina ogni sforzo: il sale è indispensabile per esaltare il gusto della carne e migliorare la consistenza, ma non va dimenticato l’apporto di pepe, aromi ed erbe fresche come prezzemolo o cipolla tritata. Altro aspetto determinante è la panatura: se il pangrattato è troppo fine si rischia una crosta eccessivamente dura, mentre se è troppo grosso diventa pesante. La giusta via di mezzo dona croccantezza senza coprire la morbidezza interna. Infine, attenzione allo spazio in padella: troppe polpette insieme non si cuociono in modo uniforme. Meglio procedere a piccole quantità o, in alternativa, scegliere la cottura al forno girandole a metà tempo per un risultato omogeneo e leggero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto