Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 10 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

I 5 errori più frequenti che non vanno commessi quando si preparano le lasagne

Preparazione delle lasagne: i 5 sbagli più comuni che non vanno commessi. 3 consigli extra

I 5 errori più frequenti che non vanno commessi quando si preparano le lasagne
Foto Wikimedia Commons

Le lasagne

Le lasagne sono indubbiamente tra le pietanze più amate della cucina italiana, una vera delizia che conquista un’infinità di palati. Eppure, anche chi ha grande dimestichezza ai fornelli può incappare in piccoli inconvenienti, che finiscono per rovinare tutto, rendendo le lasagne asciutte, poco cotte o dal sapore squilibrato. Ecco i 5 errori più comuni nella preparazione di questo piatto e come evitarli, per essere certi di ottenere sempre un risultato perfetto. In più, tre suggerimenti aggiuntivi. Ecco le indicazioni di ohga.it.

1) Utilizzare la teglia sbagliata

La scelta della teglia è di capitale importanza per garantire una cottura omogenea delle lasagne.

L’errore: scegliere teglie eccessivamente grandi o piccole. Una teglia troppo spaziosa porterà all’essiccamento delle lasagne, mentre una troppo ridotta potrebbe ostacolare una cottura corretta.

La soluzione: scegliete una teglia quadrata o rettangolare che sia delle giuste dimensioni per il numero di porzioni. Le teglie di ceramica o di vetro sono perfette poiché distribuiscono il calore in maniera uniforme.

2) Non precuocere la pasta

Non tutte le sfoglie di pasta per lasagne reagiscono alla stessa maniera quando vengono cotte.

L’errore: impiegare pasta secca senza scottarla o senza aggiungere abbastanza liquido alla ricetta. Questo potrebbe far restare la pasta dura o non sufficientemente cotta.

La soluzione: se scegliete di usare pasta secca, fatele fare una leggera ebollizione per 2.3 minuti prima di montare le lasagne. Se optate per sfoglie fresche o parzialmente cotte, assicuratevi di usare una quantità adeguata di salsa per ammorbidire la cottura.

3) Strati bilanciati

Le lasagne perfette presentano strati bilanciati, ma è semplice cadere nella tentazione di abbondare in alcuni ingredienti trascurandone altri.

L’errore: utilizzare un’eccessiva quantità di pasta o condimento in un solo strato, compromettendo l’equilibrio degli altri.

La soluzione: distribuisci gli strati in maniera omogenea, alternando con sapienza pasta, ragù, besciamella e formaggio. Evitate di esagerare con le porzioni per non rendere le lasagne pesanti o poco cotte al centro.

4) Cuocerle male

La fase di cottura è fondamentale, e piccoli sbagli possono compromettere il risultato finale.

L’errore: cuocere le lasagne a una temperatura eccessivamente elevata o non coprirle nei primi minuti di cottura. Ciò può comportare una superficie secca o a strati interni poco cotti.

La soluzione: infornate le lasagne in un forno già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti. Durante i primi 20 minuti, copritele con un foglio di alluminio per mantenere l’umidità, quindi toglietelo per dorare la parte superiore.

5) Lasciarle riposare troppo poco

Tagliare le lasagne non ancora fredde è uno degli sbagli più frequenti e influisce negativamente sulla presentazione e sul gusto.

L’errore: portarle a tavola immediatamente, quando sono ancora calde, provocando il disfacimento degli strati.

La soluzione: lasciate raffreddare le lasagne per un minimo di 10-15 minuti dopo averle estratte dal forno. Tale intervallo consente agli strati di stabilizzarsi e ai sapori di unirsi in modo più armonioso.

6) Consigli extra per lasagne perfette

Utilizzate ingredienti di alta qualità: realizzate un ragù ricco di sapore e una besciamella artigianale per ottenere un risultato migliore.

Evitate salse troppo spesse: è necessario che abbiano una consistenza fluida per assicurare la pasta si cuocia bene e che le lasagne rimangano tenere.

Mettete un pizzico di formaggio: cospargi il parmigiano sulla parte superiore per ottenere una crosticina dorata che sia irresistibile.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto