
Ecco come eliminare i graffi o i danni da usura nei mobili di legno
Il legno è un materiale prezioso e intramontabile, tuttavia l’uso quotidiano può lasciare il segno: graffi, ammaccature e piccoli danni superficiali sono problemi comuni, soprattutto su tavoli, sedie o pavimenti in parquet. Spostare mobili e urti accidentali, o anche solo il passare del tempo, possono rovinare l’aspetto originario del legno e renderlo opaco o trasandato. Come risolvere questo problema? Esiste un rimedio casalingo semplice e alla portata di tutti, come riportato da Ohga.it, che permette di rimuovere molti di questi segni e ridare vita alle superfici in legno.
Il metodo
Prima di tutto è importante capire la natura del danno: i graffi superficiali, infatti, richiedono un intervento diverso rispetto alle ammaccature più profonde. In entrambi i casi però il segreto per un buon risultato sta nell’unione di due elementi spesso già presenti in casa: calore e umidità. Per eliminare le ammaccature bastano un ferro da stiro o un asciugacapelli e un panno umido. Appoggiando il panno bagnato sulla parte danneggiata, e passandoci sopra il ferro caldo per pochi secondi, il vapore generato aiuta le fibre del legno a rigonfiarsi e a tornare nella loro forma originale. Questo metodo è particolarmente indicato su legno massiccio o parquet non trattato con vernici troppo delicate.
Olio e aceto
Per i graffi leggeri, invece, si può preparare una miscela fai-da-te mescolando due parti di olio d’oliva con una parte di aceto bianco. Con l’aiuto di un panno morbido, si applica il composto sulla zona danneggiata seguendo la direzione delle venature del legno; dopo qualche minuto si lucida la superficie con un altro panno asciutto. Questo trattamento non solo attenua i segni ma nutre anche il legno, restituendogli una finitura più omogenea e brillante. Dopo aver corretto graffi e ammaccature, inoltre, si può applicare una cera per legno o un olio specifico per proteggere la superficie nel tempo e prevenire ulteriori danni.
Altre info sul metodo “magico”
Questo rimedio è efficace su diversi tipi di mobili e superfici, dai tavoli in legno massiccio ai pavimenti in parquet fino a piccole ante e sedie. L’importante è testare sempre il metodo su una parte nascosta, soprattutto se il legno è trattato con vernici particolari. Per evitare nuovi danni si consiglia di utilizzare feltrini sotto le gambe dei mobili e pulire regolarmente il legno con panni morbidi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.