
Stasera in onda su Canale 5 il Volo con “Tutti per uno – Viaggio nel tempo
Questa sera, lunedì 19 maggio 2025, dalle 21:20 su Canale 5 sarà trasmessa la prima delle serate evento dei tre concerti de “Il Volo”, intitolate “Tutti per uno – Viaggio nel tempo“. I protagonisti della serata, dunque, saranno Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble che insieme a tanti ospiti daranno vita ad uno spettacolo da non perdere. A condurre la serata che andrà in onda questa saranno proprio i tre tenori, con la partecipazione speciale di Antonella Clerici, vale a dire la prima “scopritrice” dei tre talenti grazie alla partecipazione dei giovanissimi Piero, Ignazio e Gianluca nello show “Ti lascio una canzone”.
Il Volo, l’inizio della loro storia risale al 2009
Risale al 2009 la prima volta nella quale Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble si ritrovano insieme da giovanissimi sulla ribalta del programma “Ti lascio una canzone” condotto da Antonella Clerici. Da allora la favola ha inizio e per i tre ragazzi che poi diventeranno noti con il nome de “Il Volo” inizia un’escalation che li porta ad avere un grande successo internazionale. In Italia, invece, i tre tenori si affermano definitivamente con la vittoria di Sanremo 2015 con il brano “Grande Amore“.
Il Volo, chi ha avuto per primo l’idea di farli cantare insieme?
La domanda che molti si pongono sui ragazzi de Il Volo è la seguente: chi ha avuto la brillante intuizione di farli cantare per la prima volta insieme? A spiegato in un’intervista concessa alcuni anni fa a “Chi” è stato colui che questa idea ce l’ha avuta: vale a dire Roberto Cenci. Quest’ultimo ha spiegato che in quegli anni si occupava di tutto a “Ti lascio una canzone” e si presentarono questi tre bambini con le loro famiglie che all’inizio cantavano singolarmente. Quando Roberto Cenci li ha sentiti è rimasto subito impressionato: “Dei piccoli Carreras, Domingo e Pavarotti”. Così ebbe subito l’idea di unirli e di farli cantare insieme, un’idea che ha svoltato la loro vita. Anche Tony Renis, amico di Cenci grazie al padre del regista, quando li sente si complimenta con lui: “Hai fatto un capolavoro. Li voglio”. A quel punto Renis decide di produrli. Arriva il momento di scegliere il nome con il quale il gruppo si sarebbe dovuto esibire e, il nome condiviso da Cenci stesso, Renis, Ballando e Torpedine, è “Il Volo”. Poi Tony Renis li porta negli Stati Uniti e li i tre giovani tenori sfondano, con Cenci che li vede crescere da lontano.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Il risentimento di Roberto Cenci per il mancato ringraziamento sul palco dell’Ariston
Nel corso di un’intervista rilasciata alcuni anni fa a “Chi” – successiva alla vittoria de “Il Volo” al Festival di Sanremo 2015 – Roberto Cenci si disse deluso dal fatto che i tre artisti dal palco dell’Ariston ringraziarono il loro manager, mentre Carlo Conti ha citato Tony Renis e Antonella Clerici. Nessuno, invece, penso di citare Roberto Cenci e il regista, ci rimase male. Successivamente i tre tenori intervennero replicarono proprio sulle pagine di “Chi” alle parole di Cenci, chiarendo che il loro ringraziamento è rivolto anche a Roberto Cenci che ha avuto l’idea di unire le loro voci, ma in quel momento di caos e di stress non è possibile ricordare tutto. Inoltre, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble han voluto sottolineare che la persona che è stata loro vicina e che hanno definito il loro mentore è Michele Torpedine.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.