Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 5 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

In pensione a 65 anni, con la nuova legge adesso si può: ecco quali sono i requisiti

Per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 la pensione viene assegnata solo se si arriva ad ottenere un trattamento pari o superiore a 538,69 euro

In pensione a 65 anni, con la nuova legge adesso si può: ecco quali sono i requisiti
Inps

Pensioni nati nel 1960, ecco come fare entro il 31 dicembre 2025

L’attuale sistema previdenziale consente, anche a chi ha versato soltanto 20 anni di contributi, di poter lasciare il lavoro anticipatamente e andare in pensione, a patto però che si siano compiuti almeno 67 anni di età. Però per tutti quei contribuenti che hanno versato i propri contributi solo ed esclusivamente dopo il 31 dicembre 1995, è possibile andare in pensione anche due anni prima dei 67 anni. Questo vuol dire che coloro che sono nati nel 1960, possono già aver maturato i requisiti minimi per andare in pensione a 65 anni di età.

I requisiti

Il requisito fondamentale, dunque, è quello di aver versato almeno 20 anni di contributi grazie alla nuova legge di Bilancio del 2025 che ha introdotto questa novità molto gradita. In realtà non si tratta di una nuova riforma delle pensioni, ma di un ulteriore requisito che è stato introdotto dal governo per poter conseguire anticipatamente il diritto alla pensione. Bisogna chiarire però che per coloro che hanno iniziato a versare i contributi dopo il 1995 il requisito contributivo e anagrafico è sufficiente ad andare in pensione ma solo se l’assegno maturato equivalga almeno all’assegno sociale e quindi sia di importo pari a 538,69.

I requisiti per le donne

Per le donne addirittura questo requisito è ancora più di manica larga. Per le donne che hanno avuto un figlio, infatti, questo requisito viene ridotto di quattro mesi per ogni figlio avuto, fino ad un massimale di 16 mesi per chi ha avuto quattro più figli. In virtù di questa nuova legge, quindi, le donne che hanno avuto un figlio possono già andare in pensione a 66 anni e 8 mesi di età. Un requisito che scende di 4 mesi per chi ha avuto due figli e di ulteriori quattro mesi per chi ne ha avuti tre. Applicando questo metodo di calcolo le donne nate nel 1960 con quattro o più figli, potranno andare in pensione già a 65 anni e 8 mesi.

I requisiti per la pensione anticipata contributiva

In linea di massima per ottenere la pensione anticipata contributiva per coloro che sono nati nel 1960 occorre aver maturato un trattamento che sia pari ad almeno il triplo dell’assegno sociale, quindi un assegno di 1.616 euro al mese. Per le donne questo requisito scende a 2,6 volte l’assegno sociale se hanno avuto più di un figlio. Per le donne che invece hanno avuto un solo figlio, l’assegno maturato dovrà essere pari ad almeno 2,8 volte il trattamento minimo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto