Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 15 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Incendio sul Vesuvio, Musumeci decreta lo stato di mobilitazione nazionale: ecco cosa significa

Incendio sul Vesuvio, il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha firmato il decreto che dispone lo stato di mobilitazione nazionale: ecco cosa significa

Incendio sul Vesuvio, Musumeci decreta lo stato di mobilitazione nazionale: ecco cosa significa
Un incendio di vaste proporzioni sta divampando in un'area verde alle pendici del Vesuvio. ANSA/CESARE ABBATE

Incendio sul Vesuvio, Musumeci decreta lo stato di mobilitazione nazionale

Il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci – come si legge su “Fanpage.it” – ha firmato il decreto che dispone lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione Civile per l’incendio che ormai da due giorni sta devastando il Vesuvio. In una nota diffusa dal Ministero si sottolinea che si tratta di un provvedimento – concordato con la Regione Campania – che si è reso necessario dopo che il vasto rogo sta interessando il Parco Nazionale del Vesuvio. Nello Musumeci, dunque, ha accolto la richiesta di Vincenzo De Luca, il Governatore della Campania.

Situazione critica

Stando a quanto riferito dalla Protezione Civile della Regione Campania – come si legge su “Fanpage.it” – la “situazione è critica“. Il fronte del fuoco, infatti – attorno alle 17:00 di sabato 9 agosto – è arrivato a 3 chilometri e questo nonostante i tentativi da parte dei Vigili del Fuoco di arginarlo. Al momento l’area che risulta essere più colpita è quella che va da Terzigno alla Riserva Tirone Alto Vesuvio. Allo stato attuale oltre 500 ettari di vegetazione sono stati bruciati dalle fiamme. Musumeci ha sottolineato come con la firma del decreto sia stato consentito al Dipartimento nazionale di Protezione Civile di assicurare il coordinamento dell’intervento del Servizio nazionale della Protezione Civile a supporto delle autorità regionali in modo da concorrere al contrasto degli eventi estremi anche attraverso l’ausilio di uomini e mezzi provenienti da altre Regioni.

Fiamme scoppiate venerdì pomeriggio

Secondo quanto riportato da “Fanpage.it”, le fiamme sono scoppiate nel corso del pomeriggio di venerdì 8 agosto 2026 nella zona del Monte Somma, in corrispondenza di Terzigno, bruciando ettari di vegetazione di macchia mediterranea nel Parco Nazionale del Vesuvio, meta di turisti e escursionisti che ogni giorno visitano il Gran Cono. In seguito al vasto rogo una enorme colonna di fumo si è levata in cielo sull’intera città di Napoli, tanto da rammentare il pennacchio del Vesuvio, quando il vulcano fumava ancora.

Cosa significa lo stato di mobilitazione nazionale?

Quando si parla di stato di mobilitazione nazionale si fa riferimento ad un provvedimento straordinario che è espressamente previsto dalla legge italiana e che consente al Dipartimento di Protezione Civile di coordinare l’intervento di risorse, mezzi e personale a livello nazionale in modo da andare a supportare le autorità locali in caso di emergenze particolarmente gravi. In altre parole, dunque, la mobilitazione nazionale consente di affrontare delle emergenze complesse, andando ad assicurare un intervento che risulti essere coordinato e tempestivo su scala nazionale. Lo stato di mobilitazione nazionale viene dichiarato in presenza di calamità naturali, eventi catastrofici o situazioni che possono mettere a rischio la pubblica sicurezza.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto