
Ecco quali prestazioni saranno pagate entro il 10 ottobre dall’Inps
Dal 6 al 10 ottobre l’INPS erogherà diverse prestazioni, alcune delle quali a sostegno del reddito. In questo articolo vi forniremo una panoramica dei pagamenti in arrivo, dall’Assegno di Inclusione alla Naspi, dal Supporto formazione lavoro alla Dis-coll.
Naspi e Dis-Coll
Dal 7 ottobre la Naspi verrà erogata in maniera scaglionata ai vari lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Come sempre l’importo dipenderà dalla quantità di contributi versati e dallo stipendio medio percepito dal disoccupato quando era in attività. L’INPS erogherà questa prestazione scaglionandola in diversi giorni, dal 7 fino al 10 ottobre. La data dell’erogazione dipenderà da come intenderanno muoversi le strutture territoriali INPS, poiché il pagamento di questa prestazione non viene effettuato direttamente dalla sede centrale.
Assegno Inclusione e SFL
In questi giorni è previsto anche il pagamento del trattamento integrativo, il cosiddetto bonus ex Renzi, la cui data non è stata ancora ufficializzata anche se le tempistiche saranno molto brevi. Il trattamento spetterà a chi percepisce Naspi o Dis-coll. Il trattamento integrativo spetta a chi percepisce redditi annui inferiori a 15.000 euro e prevede l’erogazione di €100 mensili, per un importo complessivo annuo di 1200 euro. Già da questa settimana l’INPS potrebbe iniziare la lavorazione relativa alle disposizioni di pagamento per l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Ufficialmente il pagamento dovrebbe avvenire mercoledì 15 ottobre, ma non si esclude che gli accrediti possano essere effettuati in anticipo. In passato, infatti, l’Istituto di previdenza ha disposto i pagamenti con largo anticipo non seguendo un vero e proprio calendario fisso.
Altri bonus
Ricordiamo che l’assegno di inclusione spetta a quei nuclei familiari con ISEE inferiore a 10.140 euro, in cui sono presenti disabili, minori o over 60. Il Supporto formazione e lavoro invece viene erogato a persone tra i 18 e i 59 anni con ISEE sotto i 10.140 euro che non risultino occupati e che partecipino a progetti di formazione e di orientamento. Dal 6 al 10 ottobre è possibile che l’Inps possa decidere di erogare i bonus che spettano ai neogenitori, come il cosiddetto bonus nuovi nati, oppure il bonus asilo nido, anche se non sono state rese ufficiali le date di accredito in assenza di un calendario fisso.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.