Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 10 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Invalidi civili e titolari di Legge 104, tutti i bonus e le agevolazioni per il 2025

Le agevolazioni previste riguardano anche l'acquisto di dispositivi come sedie a rotelle, protesi e attrezzature necessarie

Invalidi civili e titolari di Legge 104, tutti i bonus e le agevolazioni per il 2025
Bonus anziani invalidi - Foto PixaBay

Ecco tutte le prestazioni che l’attuale quadro normativo riconosce a chi soffre di disabilità

Gli invalidi civili e i beneficiari della legge 104, soprattutto grazie al nuovo quadro normativo che si è delineato negli ultimi anni, possono fruire di bonus e agevolazioni che sono mirate a ridurre le disuguaglianze e a favorirne l’inclusione sociale, anche se le resistenze psicologiche e materiali continuano a rimanere rilevanti. Sono tante le tipologie di prestazioni a beneficio dei disabili, che vanno dalle indennità mensili alle agevolazioni fiscali. Vediamo quali sono i reali benefici di cui gode oggi a livello normativo coloro che convivono con una disabilità.

I costi per l’assistenza

Le persone che soffrono di disabilità grave beneficiano mensilmente di un sussidio finalizzato a consentire al disabile di poter svolgere autonomamente le attività quotidiane e a sostenere i costi che devono sostenere coloro che hanno necessità di assistenza continua. L’INPS, infatti, eroga mensilmente sussidi che coprono i costi che si devono sostenere periodicamente per pagare un accompagnatore o per altre necessità legate alla disabilità. Queste indennità vengono erogate indipendentemente dal reddito percepito a chi soffre di disabilità grave e che ha ottenuto una certificazione medica che attesti il bisogno di accompagnamento.

Assegno di invalidità civile

L’Assegno di Invalidità Civile viene erogato mensilmente alle persone con invalidità permanente che riduce la capacità lavorativa. Il sussidio spetta a chi non è in grado di lavorare ma possiede una capacità lavorativa residua. In questo caso però occorre possedere anche i requisiti reddituali per accedere all’assegno. Il reddito annuale non dovrà supera una determinata soglia e l’invalidità civile dovrà essere pari ad almeno il 74%. Le persone con disabilità potranno anche fruire di bonus e contributi per l’acquisto di ausili, protesi e dispositivi medici. Le agevolazioni riguarderanno l’acquisto di dispositivi come sedie a rotelle, protesi, attrezzature per il miglioramento dell’autosufficienza. Le agevolazioni vengono concesse solo a chi è in possesso di certificazione della disabilità e a chi ottiene una apposita certificazione che attesti la reale necessità di ausili o dispositivi medici.

Esenzioni e detrazioni

Chi soffre di disabilità può anche beneficiare dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite, esami, analisi e medicinali. Anche in questo caso occorre essere in possesso di certificazione di disabilità grave o invalidità e situazione reddituale del nucleo familiare entro le soglie previste dalla legge. Vengono riconosciute alle persone affette da disabilità anche importanti detrazioni fiscali delle spese mediche, delle spese per l’assistenza e per l’acquisto di ausili che possono arrivare fino al 19% delle spese complessive.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto