
Cimici in Italia
Per coloro che non hanno presenti le cimici, ricordiamo un avvertimento che solitamente viene pronunciato: “Non schiacciarla, altrimenti puzza“. Attualmente, questa affermazione è diventata più pertinente che mai. Infatti, le cimici asiatiche e quelle verdi stanno invadendo case, balconi e appartamenti in tutto il territorio italiano, comportando problemi e preoccupazioni tra la popolazione.
L’invasione autunnale
Con l’arrivo della stagione autunnale e conseguente raffreddamento delle temperature, questi insetti cercano luoghi utili per ripararsi per trascorrere l’inverno. Spesso scelgono case private, infiltrandosi nelle crepe, nelle fessure e accanto a finestre e porte. La loro presenza è più di un semplice disagio: schiacciarli può causare un odore sgradevole, mentre la loro presenza numerosa può complicare la vita domestica. In uno dei tanti post sui social che parlando del fenomeno, come riporta dire.it, si legge che le cimici somigliano a elicotteri, colpiscono tutti i muri, rovinano il bucato, ti volano addosso, emanano un cattivo odore, li trovi nelle scarpe e nei vestiti, addirittura in auto, infestano le piante, le persiane, le finestre, si accumulano in grande numero nelle zanzariere, dietro o sotto qualsiasi cosa…
Il fenomeno è in aumento
Negli anni recenti, il numero di segnalazioni è aumentato e non di poco, con interi complessi residenziali sommersi da questi minuscoli insetti. Oltre ai disagi giornalieri, le cimici asiatiche sono anche una minaccia per la produzione di frutta e per le coltivazioni orticole, dove possono causare danni smisurati.
Come prevenirle
Gli specialisti suggeriscono diverse semplici strategie per prevenire la situazione:
– installare zanzariere robuste su finestre e balconi;
– sigillare crepe e fessure nei telai delle finestre;
– limitare le sorgenti di luce artificiale vicino ai telai, dato che le cimici sono attratte dalla luce.
Nel caso in cui le cimici siano già entrate in casa, è preferibile evitare di schiacciarle. La strategia più efficace è quella di catturarle usando un aspirapolvere con sacchetto chiuso o immergerle in una miscela di acqua e sapone, Gli oli essenziali possono rivelarsi utili come rimedi naturali contro le cimici, poiché i loro profumi tendono a respingere questi insetti. Ecco alcuni oli essenziale da prendere in considerazione: rosmarino, eucalipto, lavanda, menta e cedro. E’ fonmdamentale ricordare che gli oli essenziali sono altamente concentrati e andrebbero diluiti prima dell’utilizzo. In aggiunta, la loro efficacia può cambiare e potrebbero non risolvere del tutto un problema di infestazione. L’unione di questi oli con altre misure preventive, come una pulizia costante e la sigillatura di crepe e fessure nei vari ambienti, porterà a risultati più soddisfacenti. Un’altra alternativa? Come mangime polli e anatre. Provare per credere.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.