Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

ISEE, se vuoi abbassarlo per ottenere bonus e agevolazioni ecco cosa devi fare: le strategie vincenti

Al 31 dicembre scade la validità dell'ISEE, per cui è necessario presentare la documentazione per richiedere il nuovo valore

ISEE, se vuoi abbassarlo per ottenere bonus e agevolazioni ecco cosa devi fare: le strategie vincenti
Inps, Isee- Foto Inps.it

Per ridurre l’Isee si può agire modificando il nucleo familiare o dichiarando un reddito più basso: le strategie da adottare

Si sa che l’ISEE è ormai diventato fondamentale per poter ottenere sconti, bonus e agevolazioni. Chi ha l’ISEE elevato è molto probabile che venga escluso da questi benefici anche se esistono degli stratagemmi (rigorosamente a norma di legge) che si possono adottare per poterlo abbassare e accedere a tanti sussidi. Per abbassarlo si può intervenire in diversi modi, agendo sul nucleo familiare, sulla giacenza media sul conto corrente o in alternativa intervenendo sui beni mobili e immobili.

Cosa fare

Entro il 31 dicembre 2025 ogni nucleo familiare che ha presentato l’ISEE può decidere di abbassarlo se sono presenti i requisiti, presentando una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica, cioè quel documento che contiene i dati utili per il calcolo dell’ISEE. Sappiamo che l’Isee ordinario riporta fedelmente solo la situazione reddituale e patrimoniale relativa ai due anni precedenti. Con l’ISEE corrente, invece, l’indicatore terrà conto solo ed esclusivamente dei redditi e del patrimonio aggiornati agli ultimi 12 mesi. Bisogna ovviamente evitare di dichiarare il falso per non rischiare di subire gravi sanzioni. La strategia di omettere dati o evadere il Fisco al fine di ottenere bonus e agevolazioni può rivelarsi un boomerang dalle conseguenze inimmaginabili oltre a dover restituire i sussidi così ottenuti.

Le modifiche a livello reddituale

Nel caso in cui il proprio nucleo familiare nel 2025 abbia goduto di una situazione economica meno vantaggiosa rispetto a quella registrata nel 2024, presentando l’ISEE corrente si può ridurre legalmente l’indicatore economico in modo tale da poter ottenere bonus e agevolazioni. L’Isee corrente si può presentare solo in presenza di alcune variazioni che riguardano la condizione lavorativa (è il caso ad esempio di chi perde il posto di lavoro), o nel caso in cui la situazione reddituale complessiva risulti ridotta in percentuale superiore al 25%. Lo stesso vale anche se la situazione patrimoniale complessiva del nucleo dovesse variare in percentuale superiore al 20%.

Le modifiche che riguardano la residenza

Un altro metodo perfettamente legale per abbassare l’ISEE è quello che riguarda la composizione del nucleo familiare. In questo modo si può escludere dal calcolo alcune persone oppure si può agire modificando la residenza. Se si apportano cambiamenti allo stato di famiglia, si possono escludere alcuni componenti dal proprio nucleo familiare, facendo quindi venire meno dal calcolo complessivo alcuni redditi. Si può anche trasferire la propria residenza (o quella di un familiare) presso un’altra abitazione poiché l’Isee prende in considerazione solo coloro che abitano sotto lo stesso tetto e che risultano fiscalmente a carico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto