
Carlos Alcaraz, nuovo numero 1 del mondo
Dopo 454 giorni s’interrompe il regno di Jannik Sinner da n.1 del ranking ATP. Meritatamente, Carlos Alcaraz batte l’altoatesino nella finale degli US Open 2025 e oltre al trofeo conquista anche la posizione di numero 1 al mondo. Purtroppo, il tennista italiano non è riuscito a difendere il titolo dell’ultimo Grande Slam della stagione, ma con la prestazione eccezionale del murciano e con un servizio non all’altezza da parte di Sinner, oltre a troppi errori non forzati, non poteva che finire così. L’iberico aveva già conquistato la vetta della classifica, la prima volta nel 2022, 1uando aveva 19 anni, dopo la vittoria negli US Open di quell’anno conquistata in finale contro il norvegese Ruud. Vedremo quanto tempo resisterà stavolta il regno di Alcaraz. Ovviamente, solo Sinner potrà spodestarlo, visto che i due hanno un vantaggio enorme rispetto a tutti gli altri. Adesso avrà luogo il rush finale che porterà all’ultimo torneo dell’anno: le ATP Finals che saranno di scena a Torino dal 9 al 16 novembre. Ecco cosa ha riportato Il Fatto Quotidiano.
La classifica di Sinner e Alcaraz dopo gli US Open 2025
Carlos Alcaraz guida la classifica mondiale ATP con 11.540 punti, lo segue Jannik Sinner con 10.780. Questo è il quadro che si presenta dopo gli US Open 2025. L’altoatesino cede per la prima volta nella sua carriera la posizione di n.1 al mondo dopo 65 settimane. Dopo tre finali di Slam consecutive, i due tennisti non possono che essere al centro dell’attenzione. Lo spagnolo ha compiuto il sorpasso ai danni dell’azzurro grazie a una stagione fantastica: 8 finali consecutive, 7 trofei vinti e 2 titoli slam. Con questo bilancio, Alcaraz ha superato per la prima volta gli 11.000 punti e sorpassato Sinner.
Contro sorpasso di Sinner possibile?
I tornei non mancano prima della fine della stagione. Naturalmente i primi due della classifica non parteciperanno ai tornei ATP 250, ma sono rimasti comunque 5 tornei nel calendario con in palio 4.500 punti. A Tokyo e a Pechino si svolgeranno due tornei in contemporanea ATP 500, e pare che Sinner giochi in Cina e Alcaraz in Giappone. Poi ci sarà il Masters 1000 di Shangai, a cui dovrebbero partecipare entrambi. E ancora, un torneo ATP 500 (Vienna o Basilea) e per finire un altro Masters 1000 a Parigi-Bercy. Infine, si disputeranno le Atp Finals che offrono 1.500 punti a chi riesce a vincere senza perdere un match. Sinner è il giocatore che deve proteggere più punti. Nel 2024, l’altoatesino è stato finalista a Pechino, ha vinto il Masters 100 di Shangai e ha trionfato da imbattuto alle Finals, accumulando così 2.830 punti. Un bottino quasi pieno che in questa fase finale della stagione, dove Sinner può guadagnare solo vincendo a Pechino oppure partecipando a tornei in cui è stato assente l’anno scorso, come il Masters 1000 di Parigi-Bercy. Diversamente, Alcaraz ha solo vinto a Pechino, eliminato ai quarti di finale a Shangai e al terzo turno a Parigi-Bercy, mentre alle ATP Finals ha vinto solo una volta nel girone. In totale, il fuoriclasse iberico deve difendere solo 1.000 punti, contro i 2.800 di Sinner, che potrebbe perdere ulteriore terreno nei confronti dello spagnolo. Detto questo, un contro sorpasso di Sinner ai danni di Alcaraz è quasi impossibile.
Gli altri italiani in classifica
Un progresso quasi generale per gli altri tennisti italiani in classifica. Grazie ai quarti di finale raggiunti agli US Open 2025 (sconfitto da Sinner), Musetti resta nella top ten guadagnando una posizione (9), Lorenzo spera di poter entrare a far parte dei giocatori che parteciperanno alle Atp Finals. Flavio Cobolli è salito al 25° posto, Luciano Darderi è salito al n.31, in ascesa anche Lorenzo Sonego (44) e Luca Nardi (84). Perdono posizioni solo Matteo Berrettini (58) fermo per infortunio, e Matteo Arnaldi n.73.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.