Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 11 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

La città italiana con più centenari: ecco dove si trova secondo il report Istat

Scoperta la città italiana con più centenari: i dati Istat rivelano dove si vive più a lungo nel 2025

La città italiana con più centenari: ecco dove si trova secondo il report Istat
Foto PaesiOnline.it

Ecco qual è la città italiana in cui, stando a dati dell’Istat, vivono più ultra centenari

In Italia vivono oltre 60 milioni di persone e, tra queste, una quota sempre più ampia supera i 100 anni. Il nostro Paese è tra i più longevi al mondo e l’età media continua a salire, segno di un’evoluzione demografica che combina invecchiamento e progresso sanitario. Secondo l’ultimo report dell’’Istat, infatti, al 1° gennaio 2025 si registra un numero crescente di ultra centenari, distribuiti in modo molto diverso tra le varie zone del Paese. Questa tendenza racconta non solo un’Italia che invecchia ma anche una società che garantisce una sopravvivenza sempre più lunga in età avanzata. Proprio l’Istat ha individuato qual è la città del nostro Paese con più ultra centenari.

Le città più longeve

Alle spalle della leader della classifica si trovano diversi territori noti per la qualità della vita e l’ambiente favorevole. Secondo i dati Istat, subito dopo la prima classificata si collocano Nuoro, Siena e Gorizia, tutte con un tasso di circa 63 centenari ogni 100mila residenti. A seguire spiccano alcune province liguri che confermano la tradizione di longevità del Nord-Ovest italiano: Imperia con 61,2 centenari, Genova con 61,1 e La Spezia con 61,0. Questi territori, accomunati da un clima mite, una dieta equilibrata e un ritmo di vita più lento rispetto alle grandi città, rappresentano veri e propri laboratori naturali di lunga vita. Anche la Sardegna, storicamente famosa per la sua “Blue Zone” continua a distinguersi con numeri elevati nelle aree interne.

La città con più centenari

Il primato assoluto però spetta a Isernia, in Molise, che nel 2025 risulta la città con più centenari d’Italia. Qui la densità raggiunge quota 78,7 centenari ogni 100mila abitanti, un dato nettamente superiore alla media nazionale. Si tratta di un risultato sorprendente per una provincia di dimensioni ridotte che, però, conferma come la combinazione tra ambiente sano, legami sociali forti e alimentazione equilibrata possa incidere concretamente sulla durata della vita. Isernia non è solo la più longeva in senso relativo, ma rappresenta anche un esempio di come nei piccoli centri la qualità della vita possa tradursi in anni in più.

Altre zone dove si vive a lungo

Guardando alla scala regionale la Lombardia guida la classifica in valori assoluti con quasi 4mila centenari, seguita da Lazio ed Emilia-Romagna, entrambe oltre i 2mila. In termini relativi, invece, primeggia il Molise, con 61 centenari ogni 100mila residenti, davanti alla Liguria (59,4), al Friuli-Venezia Giulia (55,4) e alla Toscana (49,1). Tra i cosiddetti “semi-supercentenari”, ossia gli over 105, i dati più alti si registrano in Valle d’Aosta, Liguria, Marche e Basilicata, mentre a livello provinciale emergono ancora Nuoro, Ascoli Piceno e Imperia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto