
L’errore che molti commettono in cucina
Ogni giorno in cucina molti involontariamente commettono un errore che può rivelarsi pericoloso per la salute nel caso in cui dovesse essere ripetuto spesso. A spiegarlo è la dottoressa Ancuta Nartea sulla pagina Facebook Prevenzione a Tavola: l’esperta, infatti, spiega che l’errore in questione è quello di utilizzare la carta da cucina non idonea per gli alimenti. In pochissimi, infatti, quando vanno al supermercato a fare la spesa si preoccupano di controllare l’etichetta della carta della carta assorbente, eppure utilizziamo questa carta tutti i giorni per avvolgere panini, per asciugare l’insalata o, addirittura, per fare dei fritti.
Non tutte le carte sono idonee al contatto con gli alimenti
Molte persone, dunque, ogni giorno nelle cucine italiane commettono senza saperlo un errore che alla lunga può diventare pericoloso per la salute: vale a dire quello di utilizzare la carta da cucina non idonea per gli alimenti. Non tutte le carte, infatti, sono uguali e non tutte sono idonee per il contatto con gli alimenti. La carta non idonea – spiega la dottoressa Ancuta Nartea – può rilasciare inchiostri di stampa derivanti da petrolio, contaminanti, metalli pesanti che possono trasferirsi al nostro cibo. Peggio ancora se il cibo è caldo e umido.
Sostanze che alla lunga possono essere dannose
Se, dunque, siamo soliti utilizzare in cucina carta non idonea ad entrare in contatto con alimenti stiamo commettendo un errore che alla lunga può rivelarsi dannoso per la salute. Come sottolineato nel paragrafo precedente, infatti, la carta non idonea può rilasciare inchiostri di stampa derivanti da petrolio, contaminanti, metalli pesanti che possono trasferirsi sul ciò che andiamo a mangiare. Queste sostanze nel tempo – spiega la dottoressa Ancuna Nartea – possono danneggiare il nostro fegato, gli ormoni o l’intestino. La carta riciclata non è idonea a stare in contatto con gli alimenti se non c’è chiaramente scritto in etichetta. Anche le decorazioni (che si trovano sulle carte) sono da evitare e questo vale anche se vengono fatte con inchiostri non tossici perché potrebbero comunque cedere qualcosa. Infatti, nel video la dottoressa Ancuna Nartea mostra una di queste carte con decorazioni, sottolineando come nell’etichetta di quella carta si evidenzia che esiste un lato giusto da utilizzare a contatto con gli alimenti, vale a dire solo quello bianco, mentre non si devono utilizzare le decorazioni direttamente a contatto con il cibo.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA IL CONSIGLIO DELLA DOTTORESSA
Il consiglio della Dottoressa Ancuna Nartea
Il consiglio della dottoressa Ancuna Nartea, dunque, è quello di controllare che vi sia il simbolo del bicchiere e della forchetta, con la scritta idonea per alimenti perché potrebbe anche essere riciclata e non essere idonea per gli alimenti. Se non trovi questo simbolo, se non c’è scritto idonea per gli alimenti puoi utilizzare quella carta solo per le pulizie.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.