Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 8 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

La ricetta della felicità, dove è stata girata la serie tv con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino

La ricetta della felicità, ecco dove è stata girata la fiction di Rai 1 che vede protagoniste Cristiana Capotondi e Lucia Mascino

La ricetta della felicità, dove è stata girata la serie tv con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino
La ricetta della felicità, dove è stata girata la serie tv con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino

La ricetta della felicità con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino

Giovedì 25 settembre 2025 ha debuttato su Rai 1 la nuova fiction dal titolo La ricetta della felicità che ha come protagoniste Cristiana Capotondi e Lucia Mascino. La serie parla di Marta, una donna che deve ricominciare un’altra vita dopo la sparizione improvvisa del marito. Marta si trasferisce in Romagna e trova un rifugio in una pensione dove si serve piadina, chiamata La Rotonda. Un viaggio pieno di emozioni, forza e bellezze naturali che fanno diventare i luoghi della Romagna quasi un personaggio della storia. Da Rimini a Cesenatico e poi a Ravenna, ecco i posti dell’Emilia-Romagna dove sono state girate le scene della serie televisiva composta da quattro puntate. I luoghi dove è stata girata la serie a seguire, come riportato da Fanpage.it.

Dove si trova la località di Marina di Romagna

La storia si svolge in una città inventata chiamata Marina di Romagna. Questa località rappresenta le caratteristiche tipiche della Riviera romagnola, in particolare della città di Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico e Ravenna. Il paesaggio intorno è bellissimo, con i caratteristici paesini della Riviera, il mare, le spiagge, le discoteche e altri luoghi dove ballare. In poche parole, un vero e proprio quadro autentico e sincero, che invita chi guarda, a tuffarsi nella cultura dell’Emilia. I luoghi sono affascinanti e si sente il calore e l’ospitalità tipica delle persone romagnole.

Alcuni luoghi in Romagna dove è stata girata la serie

Rimini è una città con importanti e grandi patrimoni archeologici d’Italia, non è solo un posto di mare e spiagge per i giovani. Rimini ha una cultura molto forte e riesce a mescolare il passato con il presente. Ha un’atmosfera vibrante grazie alla vita notturna e ai tanti buoni ristoranti, ma offre anche la pace di un centro storico pieno di bellissimi monumenti, come l’Arco d’Augusto. Anche Riccione sa offrire un mix di eleganza, divertimento e relax, grazie alla sue lunghe spiagge, alle belle ville e alle tante gallerie d’arte. Cervia è famosa per i suoi grandi parchi, le saline, le spiagge che hanno ricevuto la Bandiera Blu e per la vicinanza a Milano Marittima, dove ci si può divertire la sera. Cesenatico e Ravenna sono due città che hanno una storia molto interessante e significativa.

Cesenatico e Ravenna

Cesenatico è nota per la sua storia e il suo legame con il mare, specialmente per il Porto Canale Leonardesco, dove si possono vedere le barche del Museo della Marineria e le case dai colori vivaci. Il centro della città è stato disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502, da cui deriva il nome del Porto. È un posto famoso che contiene vecchie barche e ha l’atmosfera di un villaggio di pescatori, con segni della storia legati a figure importanti come Garibaldi. Infine, Ravenna ha otto monumenti che sono considerati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un titolo che ha ricevuto nel 1996. I suoi magnifici edifici paleocristiani e bizantini ci fanno vivere un pezzo di storia, ma sono soprattutto i mosaici che si trovano dentro a impressionare i visitatori. Ravenna ha un grande tesoro di mosaici. Questi mosaici sono molto belli, ben conservati e rappresentano l’arte cristiana e bizantina più importante del mondo. Raccontano anche la storia di un periodo storico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto