Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 27 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme: “Attenti, il rimborso da 500 euro è una truffa”

Praticamente viene utilizzato il loro dell'Agenzia delle Entrate per ingannare le vittime che vengono informate di un falso rimborso

L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme: “Attenti, il rimborso da 500 euro è una truffa”
Agenzia delle Entrate

Si tratta di una trappola ordita da una banda di truffatori che invia false comunicazioni per appropriarsi dei dati bancari

Ogni giorno i truffatori che operano nella rete escogitano nuove truffe sempre più sofisticate per aggirare gli utenti più ingenui o meno preparati. Una nuova truffa che sta circolando in rete si basa su messaggi simulati a firma dell’Agenzia delle Entrate per indurre gli utenti a fornire le proprie credenziali in modo tale da accedere all’Home Banking.

Come funziona il raggiro

Praticamente viene utilizzato il loro dell’Agenzia delle Entrate per ingannare le vittime che vengono informate di un falso rimborso da 500 euro facilmente riscuotibile. In realtà si tratta di una vera e propria trappola finalizzata ad appropriarsi dei dati bancari degli utenti ignari. Viene inviata agli utenti una email ben congegnata che sembra quasi realistica e che quindi è in grado di trarre facilmente in inganno gli utenti.

La comunicazione dell’Agenzia delle Entrate

Nel messaggio vengono anche inseriti dei falsi codici identificativi e altri elementi che rendono il messaggio molto simile a quello di una comunicazione ufficiale del fisco. A segnalare questa truffa che ha già mietuto diverse vittime è stata la stessa Agenzia delle Entrate con una comunicazione pubblicata sul proprio sito il 19 agosto scorso, in cui viene spiegato che questa truffa è stata congegnata per sottrarre agli utenti la credenziali di accesso alla Home Banking.

Attenti al link che reindirizza verso una pagina malevola

Nella mail è anche contenuto un link che non bisogna cliccare assolutamente. È presente anche un QR Code che indirizza gli utenti verso una pagina creata ad hoc per impossessarsi delle credenziali degli utenti. La stessa Agenzia delle Entrate ha invitato i contribuenti a non rivelare mai i propri dati bancari a nessuno e di non rispondere mai a questo tipo di comunicazione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto